News

Occhi: come il colore ne influenza le capacità di visione

Ci sono occhi in grado di stregare chiunque li guarda, ci sono quelli che sembrano trafiggerti e ce ne sono tanti altri ancora. Questa capacità dipende molto dai colori di quest’ultimi, ma secondo una nuova ricerca non è soltanto qualcosa di estetico. Il colore azzurro non è solo esotico, nasconde la capacità di vedere meglio in condizioni di scarsa luminosità secondo alcuni antropologi del Regno Unito.

Uno studio, in realtà molto piccolo attualmente, ha visto come le persone con gli occhi azzurri hanno un piccolo vantaggio. Si parla di 25 volontari con tale colore, e le varie sfumature, e 14 con colori scuri che hanno dovuto affrontare un test oculistico di 30 secondi dove era presente una luce con intensità decrescente. Oltre alla luce c’era un messaggio da leggere e il primo gruppo ci è riuscito meglio fino a una luminosità di 0,7 lux contro gli 0,82 lux.

 

L’importanza dei colori degli occhi

Si parla di antropologia quindi le prime teorie, a fronte del piccolo gruppo preso in considerazione, è che questa mutazione genetica, dove gli occhi hanno meno pigmentazione del normale, è servita proprio per la capacità di vedere meglio al buio. Di fatti, la percentuale di persone con gli occhi nelle popolazioni del nord sono più alte dove le ore di luce sono molte meno rispetto al sud.

Detto questo, se da un lato questa particolare pigmentazione degli occhi è un vantaggio in questo ambiente specifico, in generale si possono considerare più fragili. Hanno un’incidenza maggiore del cancro così come di degenerazione maculare. In ogni caso, serve un approfondimento rispetto a questi primi dati.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025