News

Un occhio bionico simile a quello umano potrebbe cambiare il mondo della robotica

Il progresso scientifico ha raggiunto ormai un tale livello da poter rendere la figura dell’uomo bionico realtà e non più fantascienza. Gli scienziati hanno infatti creato un occhio artificiale che potrebbe fornire la vista ai robot umanoidi. Secondo i ricercatori, in futuro questa tecnologia potrebbe anche aiutare coloro che sono ipovedenti.

Un gruppo di ricercatori di Hong Kong hanno costruito l’Eye ElectroChemical, noto come EC-Eye. Il bulbo artificiale è stato realizzato per assomigliare alle dimensioni e alla forma di un occhio umano, ma con un potenziale maggiore.

EC-Eye, come funziona l’occhio robotico?

L’occhio artificiale utilizza una lente per focalizzare la luce su una fitta serie di nanofili sensibili alla luminosità al fine di imitare un’iride e una retina umane. Le informazioni passano attraverso i fili, che agiscono come la corteccia visiva del cervello, a un computer per l’elaborazione.

“Gli occhi biologici sono probabilmente l’organo sensibile più importante per la maggior parte degli animali su questo pianeta. In effetti, i nostri cervelli acquisiscono oltre l’80% delle informazioni sull’ambiente circostante attraverso i nostri occhi”, hanno scritto i ricercatori nel loro articolo, pubblicato su Nature.

“In futuro, possiamo utilizzarlo per una migliore visione delle protesi e della robotica umanoide”, ha dichiarato Zhiyong Fan, ingegnere e scienziato dei materiali e coautore del documento.

L’occhio robotico può registrare i cambiamenti nell’illuminazione un po’ più velocemente dell’occhio umano ed è in grado di vedere attraverso la luce fioca. Secondo gli scienziati la nuova tecnologia diverrà parte nella nostra vita quotidiana entro il prossimo decennio.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025

Il fumo invecchia tutto il corpo: danni irreversibili a livello cellulare

Fumare non fa solo male ai polmoni. Un nuovo studio ha dimostrato che il fumo di tabacco accelera l'invecchiamento cellulare…

16 Luglio 2025

Perché sempre più casinò accetteranno le criptovalute nel 2025

Negli ultimi anni, le criptovalute si sono trasformate da investimenti digitali di nicchia a strumenti transazionali tradizionali, e ora stanno…

16 Luglio 2025