News

Un occhio bionico simile a quello umano potrebbe cambiare il mondo della robotica

Il progresso scientifico ha raggiunto ormai un tale livello da poter rendere la figura dell’uomo bionico realtà e non più fantascienza. Gli scienziati hanno infatti creato un occhio artificiale che potrebbe fornire la vista ai robot umanoidi. Secondo i ricercatori, in futuro questa tecnologia potrebbe anche aiutare coloro che sono ipovedenti.

Un gruppo di ricercatori di Hong Kong hanno costruito l’Eye ElectroChemical, noto come EC-Eye. Il bulbo artificiale è stato realizzato per assomigliare alle dimensioni e alla forma di un occhio umano, ma con un potenziale maggiore.

EC-Eye, come funziona l’occhio robotico?

L’occhio artificiale utilizza una lente per focalizzare la luce su una fitta serie di nanofili sensibili alla luminosità al fine di imitare un’iride e una retina umane. Le informazioni passano attraverso i fili, che agiscono come la corteccia visiva del cervello, a un computer per l’elaborazione.

“Gli occhi biologici sono probabilmente l’organo sensibile più importante per la maggior parte degli animali su questo pianeta. In effetti, i nostri cervelli acquisiscono oltre l’80% delle informazioni sull’ambiente circostante attraverso i nostri occhi”, hanno scritto i ricercatori nel loro articolo, pubblicato su Nature.

“In futuro, possiamo utilizzarlo per una migliore visione delle protesi e della robotica umanoide”, ha dichiarato Zhiyong Fan, ingegnere e scienziato dei materiali e coautore del documento.

L’occhio robotico può registrare i cambiamenti nell’illuminazione un po’ più velocemente dell’occhio umano ed è in grado di vedere attraverso la luce fioca. Secondo gli scienziati la nuova tecnologia diverrà parte nella nostra vita quotidiana entro il prossimo decennio.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025