Oceani e il 2018: l’anno record per quanto riguarda le temperature

Date:

Share post:

In questi mesi si è parlato parecchio degli oceani e di come la temperatura stia salendo drasticamente. Si parla di variazioni entro il grado, al momento, che potrebbe essere interpretato come non così eccessivo, ma in realtà lo è. Il cambiamento della temperatura delle acque crea un circolo vizioso a cui non sembra esserci fine. Stravolgimento del clima, scioglimento dei ghiacci a nord e a sud, innalzamento dei mari e quindi ancora più acqua che finisce per assorbire calore.

Il 2018 non è stato un anno felice in tal senso e infatti è stato il peggior anno da quando si è iniziato a tenere conto di questi dati ovvero il 1958; neanche a dirlo il precedente record era di due anni fa, il 2017. I dati raccolti non mostrano segni di miglioramento e anzi più andremo avanti in questa direzione più i cambiamenti saranno pesante e le conseguenze disastrose.

Poco tempo per cambiare rotta

Ecco una dichiarazione degli autori dietro alla conferma di dei dati relativi al 2018: “La stragrande maggioranza del calore del riscaldamento globale finisce depositata negli oceani del mondo. Gli aumenti del calore dell’oceano sono la prova inconfutabile che la Terra sta riscaldando.”

Come detto, una delle conseguenze peggiori che possiamo constatare subito è l’aumento della frequenza delle tempeste estive. Non solo in fatto di numeri in realtà, ma anche di potenza. L’acqua più calda influisce sull’umidità dell’aria che riesce così a trattenere, appunto, più acqua per poi riversarla una volta raggiunta la terra ferma.

Molti scienziati l’hanno detto e ribadito più volte, non c’è più tempo per cambiare il nostro comportamento in merito ai cambiamenti climatici.

Related articles

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo,...

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del...

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i...

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a...