L’Oceano Artico senza ghiaccio: un possibile scenario a partire dal 2044

Date:

Share post:

Difficile immaginare l’Artico e il suo oceano senza ghiaccio, eppure è diventato sempre più una possibilità neanche troppo remota o in là con il tempo. Il Polo Nord non è come l’Antartide quindi niente ghiaccio vuol dire niente terraferma. Questo è il panorama che ci aspetta, almeno per buona parte di quel territorio. A dirlo è un nuovo studio condotto dagli scienziati del clima dell’UCLA. Secondo quest’ultimi, a partire dal 2044 ed entro il 2067, per buona parte di quel mare d’acqua salta non ci sarà più una copertura ghiacciata.

Il ghiaccio del Polo Nord è più sensibile ai cambi di temperatura. Durante l’estate si riduce mentre durante l’inverno aumenta. Dal 1979, le osservazioni satellitari hanno mostrato un declino sempre maggior, ovvero il ricambio non è abbastanza per sostituire quello perso. In un decennio la copertura massima è diminuita del 13%. Ovviamente, a questo punto della situazione, in molto hanno provato a capire quanto tutto il ghiaccio finirà e i risultati sono parecchio contrastanti.

 

L’Artico e il suo ghiaccio

Gli studi più pessimisti parlano di una perdita totale già nel 2026, quelli più ottimisti la prevedono per il 2132. Lo studio dell’UCLA è una sorta di via di mezzo. Già a partire dal 2044, una buona parte dell’oceano potrebbe perdere la propria copertura e sicuramente succederà prima del 2067.

Gli autori dello studio hanno anche spiegato perché le previsioni sono così ampie a livello di possibilità Il problema è un dato chiamato feedback dell’albedo del ghiaccio marino. Fa riferimento a quando una singola macchia di ghiaccio si scioglie completamente lasciando scoperta l’acqua che è di fatto più scura e attira più luce e calore.

La dichiarazione di Chad Tackeray, assistente ricercatore presso il Centro per le scienze climatiche: “Il ghiaccio marino artico è un componente chiave del sistema terrestre a causa della sua natura altamente riflettente, che mantiene il clima globale relativamente fresco. I cambiamenti a venire avranno ampie implicazioni ambientali, ecologiche ed economiche. Riducendo l’incertezza quando vedremo quei cambiamenti, possiamo essere meglio preparati”.

Related articles

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2,...

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una...

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...