Oltre il mito: 8 bicchieri d’acqua al giorno e la caffeina che disidrata

Date:

Share post:

Bere acqua ogni giorno è uno dei momenti più importanti per la nostra salute. Si è diffusa l’idea che tutti dovrebbero bere 8 bicchieri d’acqua al giorno. In altre parole, circa 2 litri di acqua, ogni giorno.

Una nutrizionista clinica, Holly Gilligan, presso l’Università di Rochester (Stati Uniti d’America), ha spiegato che non è esattamente così. L’esperta ha fornito spiegazioni su questo e altri miti.

La quantità di acqua che beviamo dipende da vari fattori: con temperature e umidità più elevate, dovremmo bere di più; se perdiamo peso dopo l’attività fisica, dovremmo bere di più; le donne in gravidanza o in allattamento bevono anche più acqua; e alcune malattie possono richiedere una maggiore o minore quantità di acqua in determinati periodi. Negli Stati Uniti, ad esempio, è raccomandato bere mediamente tra 2,5 e 3,5 litri al giorno.

La caffeina provoca disidratazione? No. È vero che aumenta la produzione di urina, il che potrebbe causare disidratazione se i liquidi non vengono reintegrati, ma il caffè è composto principalmente da… acqua. C’è solo il rischio di disidratazione se beviamo troppo caffè durante la giornata.

Le bevande sportive sono una buona opzione per idratarsi? Sì, in generale. Gli elettroliti sono minerali che aiutano il nostro corpo a muoversi e funzionare, ma che scompaiono quando sudiamo: qui entrano in gioco le bevande sportive per rimpiazzarli. Se sudiamo molto, è meglio optare per una bevanda sportiva con sodio. Tuttavia, in una giornata di riposo e con un clima mite, non c’è bisogno di bevande sportive. “Acqua!”, diceva già Cristiano Ronaldo.

Se abbiamo sete, siamo disidratati? Sì. La sete è il modo in cui il nostro corpo ci dice che abbiamo bisogno di più acqua. Tuttavia, è meglio bere acqua e altri liquidi regolarmente durante il giorno, anziché fare affidamento sulla sete per stabilire quando bere. Quando compare la sete, il corpo è già nelle prime fasi di disidratazione; recuperare in ritardo è più difficile.

In conclusione, un altro mito: non esiste “troppa acqua”. Bere molta, molta acqua è raramente un problema per la maggior parte degli adulti (a meno che non venga consumata troppo velocemente). Al massimo, potrebbe causare nausea, confusione mentale, mal di testa o affaticamento. Solo in casi estremi (e a velocità estreme) l’acqua potrebbe essere fatale.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...