News

Origini della vita: la formazione di RNA sul vetro vulcanico ce la spiega

L’RNA  può essere in grado di formarsi in modo spontaneo quando le molecole che lo compongono filtrano attraverso il vetro basaltico e questo potrebbe rispondere a una delle domande più importanti della scienza: le origini della vita sulla Terra. Ciò potrebbe anche aiutarci a capire dove trovarla in altri mondi. La ricerca effettuata al riguardo non risponde a tutte le domande, ma suggerisce una risposta chiara e semplice ad una domanda mai conclusa.

La teoria evolutiva e la genetica si combinano per spiegare magnificamente come le forme di vita più semplici potrebbero evolversi nel mondo che vediamo oggi. Tuttavia, quello che ancora è irrisolto è come potrebbero apparire quelle prime forme di vita, un punto ripetuto all’infinito dai creazionisti che prendono in giro l’idea di “qualcosa che viene dal nulla”. Anche i non creazionisti hanno dei dubbi al riguardo, soprattutto sull’RNA descritto come un incubo.

 

RNA, quello che si forma sul vetro vulcanico potrebbe spiegare le origini della vita

I nucleotidi che sono alla base del DNA e RNA sono stati trovati nei meteoriti, ma spiegare come si legano e uniscono è stato davvero difficile. Un articolo al riguardo ha suggerito che il vetro basaltico fa si che i nucleosidi trifosfati si uniscano in catene di RNA. Una cosa che alla Terra non mancava nel periodo in cui apparve la vita era il vetro basaltico. Per diverse centinaia di milioni di anni dopo la formazione della Luna, i frequenti impatti, insieme all’abbondante vulcanismo sul giovane pianeta, hanno formato lava basaltica fusa, la fonte del vetro basaltico.

Gli impatti hanno anche fatto evaporare l’acqua per dare terraferma, fornendo falde acquifere dove potrebbe essersi formato l’RNA. Gli autori hanno dimostrato un’impressionante velocità di sintesi per molecole di RNA lunghe 90-150 nucleotidi a 25ºC e un pH di 7,5, con alcune lunghezze che raggiungono i 300 nucleotidi. Nel frattempo, le prove della presenza di basi nucleotidiche in alcuni meteoriti continuano a crescere , suggerendo che queste potrebbero essere state trasportate sulla Terra primordiale dallo spazio. Queste basi si trasformano in nucleosidi in atmosfere ridotte, come esisteva sulla Terra primordiale dopo l’impatto di un asteroide. I ricercatori hanno precedentemente dimostrato che il nichel, abbondante in alcuni meteoriti, catalizza nucleosidi e fosfato per formare trifosfati.

 

Mondo dell’RNA

Ciò però lascia aperta la domanda su se l’RNA è stato in grado a far partire la vita sulla Terra. I biologi hanno per lungo tempo stipulato un “mondo dell’RNA“, dove quest’ultimo è apparso prima del DNA e le proteine che forma. Rimane il dibattito su quanto tempo debba essere l’RNA prima che possa supportare l’evoluzione darwiniana, con stime che vanno da 50 a 5.000 nucleotidi. Anche se il minimo è più lungo delle catene qui illustrate, è facile immaginare che circostanze leggermente diverse possano dar luogo a catene più lunghe.

Se la carta è giusta, dobbiamo davvero ringraziare il basalto per la nostra esistenza. Altri materiali presenti sulla Terra primordiale, come il quarzo, non facevano legare insieme i nucleotidi nello stesso modo. Marte era ugualmente ricco di vetro basaltico nel punto equivalente nella storia dei due pianeti. A differenza della Terra, gran parte di questo rimane vicino alla superficie, disponibile per il controllo da future missioni.

Foto di Jaesung An da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025