News

Ossigeno iperbarico, il trattamento contro l’invecchiamento cellulare

Un gruppo di ricercatori ha scoperto che trattamenti con ossigeno iperbarico, ad alta pressione, possono invertire due processi principali associati all’invecchiamento e alle sue malattie: l’accorciamento dei telomeri e l’accumulo di vecchio e cellule malfunzionanti nel corpo. Lo studio ha scoperto nel dettaglio un allungamento fino al 38% dei telomeri, nonché una diminuzione fino al 37% in presenza di cellule senescenti. Lo studio è stato condotto dal professor Shai Efrati della Sackler School of Medicine e dal dottor Amir Hadanny, direttore della ricerca medica del Sagol Center for Hyperbaric Medicine and Research.

 

Il trattamento con ossigeno iperbarico contro l’invecchiamento

I ricercatori hanno esposto 35 individui sani di età 64 o sopra ad una serie di 60 sessioni iperbariche per un periodo di 90 giorni. Ogni partecipante ha fornito campioni di sangue prima, durante e alla fine dei trattamenti e qualche tempo dopo la conclusione della serie di trattamenti. I ricercatori hanno quindi analizzato varie cellule immunitarie nel sangue e hanno confrontato i risultati.

I risultati hanno indicato che i trattamenti hanno effettivamente invertito il processo di invecchiamento in due dei suoi aspetti principali: i telomeri alle estremità dei cromosomi sono cresciuti più lunghi invece che più corti, a un tasso del 20/38% per i diversi tipi di cellule; la percentuale di cellule senescenti nella popolazione cellulare complessiva è stata ridotta in modo significativo, dell’11/37% a seconda del tipo di cellula.

“Oggi l’accorciamento dei telomeri è considerato il ‘Santo Graal’ della biologia dell’invecchiamento”, afferma il professor Efrati. “I ricercatori di tutto il mondo stanno cercando di sviluppare interventi farmacologici e ambientali che consentano l’allungamento dei telomeri. Il nostro protocollo HBOT è stato in grado di raggiungere questo obiettivo, dimostrando che il processo di invecchiamento può infatti essere invertito a livello cellulare-molecolare di base”.

Foto di Kjerstin Michaela Noomi Sakura Gihle Martinsen Haraldsen da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…

12 Luglio 2025

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…

12 Luglio 2025

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…

12 Luglio 2025

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…

12 Luglio 2025

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…

12 Luglio 2025

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025