News

Ossigeno iperbarico, il trattamento contro l’invecchiamento cellulare

Un gruppo di ricercatori ha scoperto che trattamenti con ossigeno iperbarico, ad alta pressione, possono invertire due processi principali associati all’invecchiamento e alle sue malattie: l’accorciamento dei telomeri e l’accumulo di vecchio e cellule malfunzionanti nel corpo. Lo studio ha scoperto nel dettaglio un allungamento fino al 38% dei telomeri, nonché una diminuzione fino al 37% in presenza di cellule senescenti. Lo studio è stato condotto dal professor Shai Efrati della Sackler School of Medicine e dal dottor Amir Hadanny, direttore della ricerca medica del Sagol Center for Hyperbaric Medicine and Research.

 

Il trattamento con ossigeno iperbarico contro l’invecchiamento

I ricercatori hanno esposto 35 individui sani di età 64 o sopra ad una serie di 60 sessioni iperbariche per un periodo di 90 giorni. Ogni partecipante ha fornito campioni di sangue prima, durante e alla fine dei trattamenti e qualche tempo dopo la conclusione della serie di trattamenti. I ricercatori hanno quindi analizzato varie cellule immunitarie nel sangue e hanno confrontato i risultati.

I risultati hanno indicato che i trattamenti hanno effettivamente invertito il processo di invecchiamento in due dei suoi aspetti principali: i telomeri alle estremità dei cromosomi sono cresciuti più lunghi invece che più corti, a un tasso del 20/38% per i diversi tipi di cellule; la percentuale di cellule senescenti nella popolazione cellulare complessiva è stata ridotta in modo significativo, dell’11/37% a seconda del tipo di cellula.

“Oggi l’accorciamento dei telomeri è considerato il ‘Santo Graal’ della biologia dell’invecchiamento”, afferma il professor Efrati. “I ricercatori di tutto il mondo stanno cercando di sviluppare interventi farmacologici e ambientali che consentano l’allungamento dei telomeri. Il nostro protocollo HBOT è stato in grado di raggiungere questo obiettivo, dimostrando che il processo di invecchiamento può infatti essere invertito a livello cellulare-molecolare di base”.

Foto di Kjerstin Michaela Noomi Sakura Gihle Martinsen Haraldsen da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025