News

Venere: trovato dell’ossigeno tra le sue nuvole pesanti

Sembra che un team di ricercatori abbia trovato, tra le correnti atmosferiche di Venere negli strati delle dense e pesanti nuvole del pianeta, uno strato di ossigeno reattivo.

 

Ossigeno nell’atmosfera di un pianeta infernale

Anche se un tempo il pianeta potrebbe essere stato simile a qualcosa di molto più vicino alla nostra Terra, oggi questo pianeta gemello assomiglia davvero ad un vero inferno. Le temperature superficiali salgono fino a 450 gradi Celsius, mentre circa il 96% dell’atmosfera densa, pesante e soffocante del pianeta è costituita da anidride carbonica.

Sul pianeta Venere simile alla Terra, probabilmente si innescarono infatti, a causa dall’attività vulcanica dei processi fuori controllo dei gas serra, che lo hanno reso il pianeta quasi velenoso che vediamo oggi.

Ma grazie ad un nuovo studio, realizzato per approfondire la nostra comprensione dell’evoluzione atmosferica del pianeta, un team di astronomi ha rilevato direttamente la presenza di ossigeno atomico sia nel lato diurno che in quello notturno dell’atmosfera venusiana.

L’ossigeno atomico è il cugino chimico altamente reattivo dell’ossigeno molecolare (quello che respiriamo e a cui ci riferiamo semplicemente come ossigeno). A differenza dell’ossigeno molecolare, o O2, costituito da coppie di atomi di ossigeno, l’ossigeno atomico è composto da singoli atomi di ossigeno. L’ossigeno atomico, indicato come O(3P), è molto reattivo, poiché i singoli atomi di ossigeno tendono a legarsi velocemente alle molecole vicine.

 

Come abbiamo individuato l’ossigeno atomico su Venere

Per condurre la loro ricerca e raccogliere dati sull’atmosfera di Venere, il team di astronomi guidato da Heinz-Wilhelm Hübers, direttore del Centro aerospaziale tedesco, ha utilizzato l’Osservatorio stratosferico per l’astronomia a infrarossi (SOFIA). Come ha spiegato lo stesso Hübers, sono state eseguite delle osservazioni a bassa quota e poco prima del tramonto per tre giorni, ogni giorno per circa 20 minuti.

È stato usato uno strumento in particolare dell’osservatorio SOFIA, lo spettrometro eterodina upGREAT Terahertz. Uno strumento particolarmente sensibile alla frequenza e alla lunghezza d’onda dell’ossigeno atomico, che sono rispettivamente 4,74 terahertz e 63,2 micron.

L’atmosfera di Venere ospita due forti correnti. La più bassa si trova a meno di 70 chilometri di altitudine, dove venti equivalenti alla forza di un uragano sulla Terra soffiano contro la direzione della rotazione di Venere. La corrente più elevata si trova a un’altitudine superiore a 120 chilometri con venti che fluiscono nella direzione della rotazione del pianeta.

Ed è proprio tra queste due correnti opposte che il team di astronomi si Hübers ha individuato uno strato di ossigeno atomico altamente reattivo. Secondo i ricercatori questo strato di ossigeno atomico, è prodotto dalla radiazione ultravioletta proveniente dal sole, che scompone l’anidride carbonica e il monossido di carbonio nell’atmosfera di Venere in ossigeno atomico e altre molecole.

 

Un’atmosfera davvero particolare

Poiché l’ossigeno atomico è prevalentemente concentrato a circa 100 chilometri di altitudine tra i due modelli di circolazione, è possibile che queste correnti svolgano un ruolo nella distribuzione della sostanza attorno al pianeta.

Anche se non vi sono ancor misurazioni precise dello strato di ossigeno, i ricercatori hanno notato un aumento locale dell’ossigeno atomico sul lato notturno del pianeta, vicino alla linea che separa il giorno e la notte, nota come “terminatore”. Forse questo aumento potrebbe essere causato dai venti del terminatore.

Secondo il team di scienziati, i risultati dello studio dipingono un quadro dell’atmosfera venusiana nettamente diverso dal nostro e mostrano come piccole differenze nel nostro passato possano accumularsi nel tempo portando due corpi simili a diventare due pianeti radicalmente diversi.

Foto di GooKingSword da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025