News

Oumuamua e Borisov sono proprio due oggetti alieni

Dal Giappone arriva la notizia della natura alinea dei due oggetti Oumuamua e Borisov, che recentemente hanno fatto visita al nostro Sistema Solare, dove probabilmente non torneranno mai più. Secondo gli astronomi del National Astronomical Observatory of Japan (NAOJ) infatti i due oggetti celesti hanno avuto origine al di fuori del nostro Sistema Planetario.

 

Lo studio giapponese sulle possibili origini dei due oggetti cosmici

Due astronomi giapponesi, Eiichiro Kokubo e Arika Higuchi, si sono messi al lavoro per cercare di individuare le traiettorie seguite da Oumuamua e Borisov secondo due diversi scenari possibili.

Le comete e gli oggetti cosmici infatti non seguono sempre un’orbita chiusa attorno alla nostra Stella. Alcune di esse attraversano il nostro Sistema per poi non farvi più ritorno, E mentre è possibile calcolare dove siano dirette, tutt’altra storia è capire da dove vengano.

Secondo gli astronomi due sono le possibili origini di questi oggetti. Nella prima ipotesi le comete percorrono la loro orbita nella nube di Oort. Un orbita stabile che ad un certo punto viene disturbata dall’attrazione gravitazionale con un oggetto in transito. Questa interazione fa deviare la cometa dalla sua orbita originaria, facendola finire col passare nel Sistema Solare da cui poi si spinge nello spazio interstellare.

L’altra ipotesi prevede che le comete abbiano origine in altri sistemi planetari lontani dal nostro od in altri luoghi molto al di fuori del Sistema Solare e mentre seguono il loro percorso nell’Universo, casualmente si trovano a passare dalle nostre parti.

 

Oumuamua e Borisov sono nati al di fuori del Sistema Solare

Riguardo a Oumuamua, l’oggetto scoperto dagli scienziati nel 2017 e alla cometa Borisov, scoperta nel 2019 e che abbiamo potuto recentemente osservare, i ricercatori ritengono, in base alle possibili rotte calcolate con i due diversi modelli, che probabilmente questi due oggetti hanno un’origine interstellare. Questa è infatti l’ipotesi che maggiormente corrisponde ai dati ottenuti dal team giapponese.

Dai dati raccolti nel loro studio, emerge anche che gli oggetti spaziali gassosi di dimensioni molto grandi sono in grado, passando vicino al Sistema Solare, di influire sull’orbita di oggetti come Oumuamua e Borisov.

Per il momento dunque lo studio giapponese, pubblicato sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, aggiunge molte informazioni utili per la comprensione e la conoscenza non solo del Sistema Solare, ma anche di quello che c’è al di fuori di esso. Per avere una comprensione più completa però, saranno necessari ulteriori studi sia di teoria che con osservazioni per essere certi di quale sia l’origine di questi due corpi celesti misteriosi.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025