News

Pangolino: da animale colpevole nella trasmissione del Covid-19 a possibile soluzione

Alcuni scienziati hanno indicato il pangolino come possibile colpevole del nuovo coronavirus. Ora, un nuovo studio suggerisce che l’animale può servire da esempio per trovare un trattamento per la malattia.

Il pangolino, un piccolo mammifero a rischio di estinzione e uno degli animali più trafficati al mondo, è stato accusato di essere il trasmettitore del nuovo coronavirus. I ricercatori dell’Università dell’Agricoltura della Cina meridionale hanno identificato il pangolino come il “possibile ospite intermedio” che ha facilitato la trasmissione del virus.

Ora, un nuovo studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista scientifica Frontiers in Immunology, indica questo animale come parte della soluzione per un trattamento efficace contro la malattia. Il pangolino ha una strana risposta immunitaria al coronavirus che ha sconcertato molti scienziati.

 

Lo studio

Un team di ricercatori ha analizzato i dati del genoma del pangolino e ha confrontato le loro sequenze genomiche con quelle di altri animali. Gli scienziati hanno scoperto che i pangolini sono in grado di tollerare il coronavirus, nonostante non abbiano alcun tipo di difesa antivirale utilizzata dalla maggior parte degli altri mammiferi.

I pangolini non hanno due geni che normalmente innescano una risposta immunitaria. “Abbiamo scoperto che, come i pipistrelli, i pangolini hanno un difetto genetico in risposta a vari virus, probabilmente inclusi i coronavirus“, ha dichiarato l’autore Leopold Eckhart, ricercatore dell’Università di Medicina di Vienna.

Nel caso del nuovo coronavirus, la maggior parte degli analisti lo indica come fonte primaria: secondo uno studio recente, i genomi del nuovo coronavirus sono pari al 96% di quelli che circolano nel corpo di quell’animale.

La risposta dei pangolini è rilevante poiché il modo in cui il sistema immunitario di alcune persone reagisce al Covid-19 può spiegare perché si ammalano particolarmente. La risposta “fa più male del virus stesso“, spiega Eckhart. Sebbene non sia una regola generale, può verificarsi nel 15% dei pazienti con Covid-19.

Riteniamo che i pangolini abbiano un altro modo efficace di trattare le infezioni da virus“, afferma Eckhart. “Questa risposta precedentemente sconosciuta può essere interessante per lo sviluppo di nuovi trattamenti per i pazienti con infezioni virali“.

L’investigatore non sa ancora se i risultati ottenuti attraverso il suo studio possano aiutare a trovare un trattamento per la malattia. È ancora troppo presto per questo, sottolinea. Tuttavia, spera di poter far parte della soluzione. “Penso che possano ancora venirci molte nuove idee che potrebbero essere rilevanti per la medicina“, anticipa Eckhart.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025