Foto di Pedro Figueras from Pixabay
Un nuovo studio ha scoperto una disconnessione frontale-temporale del cervello che potrebbe spiegare perché le persone con Parkinson credono di vedere i fantasmi. Circa la metà dei pazienti malati manifestano le cosiddette “allucinazioni di presenza”, ossia presenze oscure nelle vicinanze.
Utilizzando l’imaging cerebrale e la robotica i ricercatori hanno scoperto delle anomalie del cervello che molto probabilmente possono spiegare queste allucinazioni. Il sistema è effettivamente molto semplice, ha detto il professor Olaf Blanke dell’Istituto federale di tecnologia svizzero.
Un robot verrà posizionato davanti il soggetto e rileverà il movimento, mentre un secondo robot invierà feedback ai pazienti di Parkinson e se i due robot faranno delle azioni diverse è qui che si presenta l’allucinazione di presenza. Piccole allucinazioni possono manifestarsi molto prima dei soliti sintomi del Parkinson, come tremore e rigidità muscolare. Le persone che hanno allucinazioni gravi rischiano di avere un declino cognitivo maggiore con il progredire della malattia.
Le informazioni sulle allucinazioni sono scarse poiché i pazienti sono molto imbarazzati nel condividerle le loro situazioni. Mentre la malattia è stata tradizionalmente definita come un disturbo del movimento, alcuni pazienti soffrono anche di sintomi mentali come psicosi, depressione, declino cognitivo e persino demenza. Le prove crescenti suggeriscono che le allucinazioni potrebbero essere precursori di questi sintomi più gravi anche se avvolte vengono spesso sottodiagnosticati.
Foto di Pedro Figueras from Pixabay
La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…
L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…
Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…