Foto di Pedro Figueras from Pixabay
Un nuovo studio ha scoperto una disconnessione frontale-temporale del cervello che potrebbe spiegare perché le persone con Parkinson credono di vedere i fantasmi. Circa la metà dei pazienti malati manifestano le cosiddette “allucinazioni di presenza”, ossia presenze oscure nelle vicinanze.
Utilizzando l’imaging cerebrale e la robotica i ricercatori hanno scoperto delle anomalie del cervello che molto probabilmente possono spiegare queste allucinazioni. Il sistema è effettivamente molto semplice, ha detto il professor Olaf Blanke dell’Istituto federale di tecnologia svizzero.
Un robot verrà posizionato davanti il soggetto e rileverà il movimento, mentre un secondo robot invierà feedback ai pazienti di Parkinson e se i due robot faranno delle azioni diverse è qui che si presenta l’allucinazione di presenza. Piccole allucinazioni possono manifestarsi molto prima dei soliti sintomi del Parkinson, come tremore e rigidità muscolare. Le persone che hanno allucinazioni gravi rischiano di avere un declino cognitivo maggiore con il progredire della malattia.
Le informazioni sulle allucinazioni sono scarse poiché i pazienti sono molto imbarazzati nel condividerle le loro situazioni. Mentre la malattia è stata tradizionalmente definita come un disturbo del movimento, alcuni pazienti soffrono anche di sintomi mentali come psicosi, depressione, declino cognitivo e persino demenza. Le prove crescenti suggeriscono che le allucinazioni potrebbero essere precursori di questi sintomi più gravi anche se avvolte vengono spesso sottodiagnosticati.
Foto di Pedro Figueras from Pixabay
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…