Mangiare piatti di pasta e riso vecchi di giorni può portare alla morte

Date:

Share post:

Ci sono alimenti vecchi di giorni che nessun si salterebbe di mangiare, se non in disperati casi, come latticini o carne, ma ce ne sono altri invece che all’apparenza risultano essere più duraturi; potrebbe essere solo apparenza. Il riso e la pasta possiamo inserirli in questo particolare gruppo e visto che la maggior parte di noi segue una dieta mediterranea la possibilità di mangiare piatti del genere non esattamente freschi è un opzione molto plausibile quindi è giusto conoscerne i rischi.

La pericolosità di questa abitudine è da attribuire ad un particolare germe noto come B. cereus. Come molti del suo genere risulta essere molto comune è presente quasi ovunque, compreso sul cibo che mangiamo. Alcuni ceppi del batterio in sé vengono utilizzati per scopi probiotici mentre alcuni sono legati ad attacchi di intossicazione alimentare. Purtroppo negli scenari peggiori è possibile anche morire e un recente studio ha individuato nel passato diversi casi registrati.

 

Pasta, riso, germi e tossine

Uno dei casi presi in esame risale al 2005 il quale è registrato nel Journal of Clinical Micriobiology. Una famiglia con cinque figli è finita in ospedale mangiando un‘insalata di pasta che era stata preparata quattro giorni prima; preparata il venerdì e mangiata il lunedì sera ed era stata conservata in frigorifero. Il più piccolo morì mentre un altro fu colpito da un grave insufficienza epatica; il resto soffrì di avvelenamento da cibo.

Un altro caso risale al 2011 dove uno studente di 20 anni morì dopo aver mangiato una pasta vecchia di cinque giorni. Il ragazzo aveva l’abitudine di prepararsi i pasti all’inizio della settimana e in questo caso si senti male al venerdì dopo aver mangiato una pasta al sugo. Prima di morire soffrì di diarrea, dolori addominali e vomito. Altri due casi riportati vedono come protagonista una bambina di 11 anni e un ragazzo di 17 morti dove aver mangiato rispettivamente spaghetti cinesi e spaghetti normali vecchi di quattro giorni.

Il problema legato a tale germe è che quest’ultimo produce anche delle tossine come l’haemolysin BL la quale può resistere a temperature fino ai 120 gradi anche per 90 minuti. La tossina in questione riesce ad attaccare le cellule del nostro corpo bucandole e causando un’infiammazione.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...