Array

PC e risparmio energetico: California vota per una nuova regolamentazione

Date:

Share post:

Rispetto a tradizionali sistemi mobile come convertibili, laptop e tablet, i PC richiedono senz’altro un maggior dispendio energetico a priori, si tratti di semplici soluzioni votati all’Office Automation o di complesse strutture gaming con architettura multi-GPU e relativi alimentatori da 1000 o più Watt. Un tema particolarmente sentito, quello del risparmio energetico e dell’impatto sull’ambiente, in California, dove si stanno varando nuove regolamentazione in materia di efficienza energetica dei dispositivi.

Monitor e PC sono i responsabili protagonisti dei consumi energetici domestici, causa un utilizzo a lungo termine che impiega quotidianamente le parti per più e più ore al giorno. In materia di politiche ambientali, oltre che per il semplice lievitare dei costi in bolletta, si registra un coinvolgimento della California, la quale sta disponendo nuove norme a tutela del fenomeno che contribuisce al cambiamento climatico, ovvero sia l’eccessivo consumo energetico dei device elettronici.

Secondo quanto riportato dai canali di distribuzione stampa locali, lo Stato ha votato l’unanimità per nuove norme da adottare per il contenimento e la riduzione del fenomeno: Si pensi che, stando ai dati emersi dalle stime della Natural Resources Defense Council, i computer del paese utilizzano una quantità di energia raffrontabile a quella sfruttata da 30 macro centrali elettriche con emissioni di anidride carbonica totale di 65 milioni di tonnellate, in relazione ad un periodo considerato su base annuale. consumi pc

In tal caso, prendere un serio provvedimento è risultato quanto meno doveroso. Si è disposto, secondo nuove norme in vigore già dal prossimo 1 Gennaio 2018, che le riduzioni per il territorio californiano si assestino almeno a 730.000 tonnellate, il che rappresenta soltanto una riduzione dell’1% sul totale prodotto in tutto lo Stato. All’atto pratico, ciò si traduce in un risparmio di 370 milioni di dollari l’anno in bolletta, ovvero sia un risparmio equiparabile a quello di 350.000 in un anno.

Nello specifico, si cercherà di regolamentare i consumi dei PC e dei monitor in relazione al loro funzionamento in stato OFF, con una conseguente riduzione da concretizzarsi al 50% nel corso dei prossimi quattro anni a venire. Ulteriori norme, inoltre, saranno volte al miglioramento dell’alimentazione dei dispositivi. Regole in lavorazione dal lontano 2012 e per le quali, solo ora, si è giunti ad una prima conclusione pratica.

C’è voluto tempo ma la decisione è una pietra miliare

risparmiare energia pcHa riferito al New York Times, Pierre Delforge del Natural Resources Defense Council. E voi per quante ore al giorno lasciate acceso il vostro Personal Computer ed i rispettivi monitor/TV? Siete attenti ai consumi generati dai vostri dispositivi elettronici o siete noncuranti di fronte al problema? Lasciamo a voi l’onere di fornire un riscontro in merito.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...