News

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o una lunga doccia? Quello che sembrava un semplice effetto dell’acqua sulla pelle nasconde in realtà una sofisticata risposta biologica, e – notizia ancora più sorprendente – non è affatto casuale.

La domanda di un bambino e una nuova scoperta scientifica

Tutto è iniziato con la domanda di un bambino:

“Le rughe sulle dita sono sempre uguali o cambiano ogni volta?”

Questa curiosità innocente ha spinto il professor Guy German, esperto in biomedicina alla Binghamton University, a condurre nuovi esperimenti. Il risultato? Pubblicato nel Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials, rivela che le rughe da immersione sono simili a un’impronta digitale: ognuno ha le sue, e tendono a formarsi sempre nello stesso modo.

Cosa succede davvero alla pelle in acqua?

Secondo German, il processo ha una funzione evolutiva precisa. Quando le mani o i piedi restano immersi in acqua per qualche minuto, accade questo:

  • I dotti sudoripari si aprono
  • L’acqua penetra nei tessuti cutanei, diluendo il contenuto salino
  • Il cervello riceve un segnale dal sistema nervoso autonomo
  • I vasi sanguigni si restringono
  • La pelle si piega, formando rughe simmetriche e funzionali

Questa reazione biologica aumenta la presa e migliora l’aderenza, utile per afferrare oggetti bagnati o camminare su superfici scivolose. Non è quindi un effetto collaterale, ma una vera strategia adattativa.

Lo studio: rughe ripetibili e uniche per ogni persona

Nel test, tre volontari hanno immerso le mani per 30 minuti in acqua. Le punte delle dita sono state poi fotografate in alta definizione. L’operazione è stata ripetuta dopo 24 ore e poi di nuovo il giorno seguente. Risultato?

Le “mappe di rughe” erano praticamente identiche ogni volta, con una morfologia costante in ciascun individuo.

Questo indica che le rughe seguono schemi ben definiti, legati alla posizione dei vasi sanguigni – che sono strutture molto stabili nel tempo.

Applicazioni future e limiti della scoperta

Questa scoperta apre nuove prospettive in ambito forense e tecnologico, per esempio:

  • Identificazione di persone tramite rughe temporanee
  • Progettazione di nuovi sensori biometrici
  • Diagnosi mediche legate alla funzionalità del nervo mediano

Ma c’è un’importante eccezione:

Le persone con lesioni al nervo mediano non sviluppano queste rughe.

Un dato che potrebbe rivelarsi utile anche in ambito neurologico.

Un piccolo esperimento che puoi fare a casa

Vuoi provare? Immergi le mani in acqua per 20-30 minuti, poi fotografa la punta di un dito. Rifallo il giorno dopo e confronta le immagini. Potresti scoprire che anche tu hai una “firma” acquatica personale.

Le dita “mollicce” sono un capolavoro della biologia

Ciò che sembrava un piccolo effetto passeggero si rivela invece una risposta intelligente del nostro corpo, modellata da millenni di evoluzione. E tutto questo è nato dalla domanda di un bambino, a conferma che la curiosità è spesso la scintilla di ogni scoperta.

Foto di jacqueline macou da Pixabay

Tags: acquadita
Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025