News

Piercing: l’effetto che ha sulla pelle

Farsi fare un piercing non si può certo definire esattamente un’operazione invasiva, ma comunque prevede ferire la pelle dell’individuo per l’inserimento di, generalmente, un oggetto metallico. L’operazione è semplice, ma essendo una ferita può anche infettarsi e non dipende solo dalla natura di una ferita in sé, ma anche dalla nostra pelle. Quest’ultima è di fatto viva e presenta un suo microbioma che in seguito a tale operazione va a cambiare in modo significativo.

Quando si parla del corpo umano, il microbioma più conosciuto è quello dell’intestino, ma non è l’unico. Dovunque su di noi vivano piccoli organismi e l’aggiunta di un oggetto di metallo cambia molto la vita di quest’ultimi. Sono stati studiati da vicini quelli delle orecchie e ci sono diversi passeggi di cambiamento. Il primo, quasi ovvio se ci si pensa, è la sterilizzazione dell’area interessata per poter perforare la pelle con più sicurezza.

 

L’effetto del Piercing a livello microscopico

La pulizia iniziale crea un terreno vuoto che quindi può essere riempito da chiunque arrivi per primo. La presenza di una zona più sensibile, una ferita marginata con un suo microclima dovuto all’oggetto metallico, offre però casa a microbi di solito presenti in zone come le ascelle o il naso. Si parla di batteri come Staphylococcus epidermidis e Cutibacterium acnes che pososno risultare pericolosi.

Le parole dei ricercatori dell’istituto canadese McGill University: “Abbiamo scoperto che, nel tempo, il nuovo ambiente del piercing era significativamente associato a una maggiore biodiversità e complessità ecologica, con differenze fondamentali nella natura delle interazioni biotiche rispetto alla pelle esposta del lobo dell’orecchio. Sappiamo dall’antropologia e dalla sociologia che i piercing sono simboli di espressione, connessione e identità unicamente umani.”

 

Giacomo Ampollini

Recent Posts

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025

Il fumo invecchia tutto il corpo: danni irreversibili a livello cellulare

Fumare non fa solo male ai polmoni. Un nuovo studio ha dimostrato che il fumo di tabacco accelera l'invecchiamento cellulare…

16 Luglio 2025