News

Piercing: l’effetto che ha sulla pelle

Farsi fare un piercing non si può certo definire esattamente un’operazione invasiva, ma comunque prevede ferire la pelle dell’individuo per l’inserimento di, generalmente, un oggetto metallico. L’operazione è semplice, ma essendo una ferita può anche infettarsi e non dipende solo dalla natura di una ferita in sé, ma anche dalla nostra pelle. Quest’ultima è di fatto viva e presenta un suo microbioma che in seguito a tale operazione va a cambiare in modo significativo.

Quando si parla del corpo umano, il microbioma più conosciuto è quello dell’intestino, ma non è l’unico. Dovunque su di noi vivano piccoli organismi e l’aggiunta di un oggetto di metallo cambia molto la vita di quest’ultimi. Sono stati studiati da vicini quelli delle orecchie e ci sono diversi passeggi di cambiamento. Il primo, quasi ovvio se ci si pensa, è la sterilizzazione dell’area interessata per poter perforare la pelle con più sicurezza.

 

L’effetto del Piercing a livello microscopico

La pulizia iniziale crea un terreno vuoto che quindi può essere riempito da chiunque arrivi per primo. La presenza di una zona più sensibile, una ferita marginata con un suo microclima dovuto all’oggetto metallico, offre però casa a microbi di solito presenti in zone come le ascelle o il naso. Si parla di batteri come Staphylococcus epidermidis e Cutibacterium acnes che pososno risultare pericolosi.

Le parole dei ricercatori dell’istituto canadese McGill University: “Abbiamo scoperto che, nel tempo, il nuovo ambiente del piercing era significativamente associato a una maggiore biodiversità e complessità ecologica, con differenze fondamentali nella natura delle interazioni biotiche rispetto alla pelle esposta del lobo dell’orecchio. Sappiamo dall’antropologia e dalla sociologia che i piercing sono simboli di espressione, connessione e identità unicamente umani.”

 

Giacomo Ampollini

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025