News

Piercing: l’effetto che ha sulla pelle

Farsi fare un piercing non si può certo definire esattamente un’operazione invasiva, ma comunque prevede ferire la pelle dell’individuo per l’inserimento di, generalmente, un oggetto metallico. L’operazione è semplice, ma essendo una ferita può anche infettarsi e non dipende solo dalla natura di una ferita in sé, ma anche dalla nostra pelle. Quest’ultima è di fatto viva e presenta un suo microbioma che in seguito a tale operazione va a cambiare in modo significativo.

Quando si parla del corpo umano, il microbioma più conosciuto è quello dell’intestino, ma non è l’unico. Dovunque su di noi vivano piccoli organismi e l’aggiunta di un oggetto di metallo cambia molto la vita di quest’ultimi. Sono stati studiati da vicini quelli delle orecchie e ci sono diversi passeggi di cambiamento. Il primo, quasi ovvio se ci si pensa, è la sterilizzazione dell’area interessata per poter perforare la pelle con più sicurezza.

 

L’effetto del Piercing a livello microscopico

La pulizia iniziale crea un terreno vuoto che quindi può essere riempito da chiunque arrivi per primo. La presenza di una zona più sensibile, una ferita marginata con un suo microclima dovuto all’oggetto metallico, offre però casa a microbi di solito presenti in zone come le ascelle o il naso. Si parla di batteri come Staphylococcus epidermidis e Cutibacterium acnes che pososno risultare pericolosi.

Le parole dei ricercatori dell’istituto canadese McGill University: “Abbiamo scoperto che, nel tempo, il nuovo ambiente del piercing era significativamente associato a una maggiore biodiversità e complessità ecologica, con differenze fondamentali nella natura delle interazioni biotiche rispetto alla pelle esposta del lobo dell’orecchio. Sappiamo dall’antropologia e dalla sociologia che i piercing sono simboli di espressione, connessione e identità unicamente umani.”

 

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025