News

Il plancton negli oceani potrebbe aumentare entro i prossimi 100 anni

Un innovativo simulatore ha contribuito ad una scoperta sorprendente da parte degli scienziati della University of California Irvine: le popolazioni di fitoplancton cresceranno esponenzialmente entro la fine del ventunesimo secolo. L’inaspettato risultato della simulazione è in contrasto con la convinzione di molti membri della comunità scientifica, secondo cui i futuri cambiamenti climatici renderanno gli oceani inospitali per il plancton, che è alla base della rete alimentare acquatica.

L’autore dello studio Adam Martiny, professore di oceanografia presso la UCI, ha spiegato che le teorie più diffuse sulla cosiddetta “biomassa fitoplanctonica” si basano su un oceano sempre più “stratificato“. I mari più caldi in superficie non si miscelano con gli strati freddi più profondi; ciò causa una minore circolazione delle acque e perciò un numero sempre minore di nutrienti raggiunge gli strati più alti, dove è possibile accedere al plancton.

 

Il mutamento nella popolazione di plancton nelle acque oceaniche potrebbe essere collegato al riscaldamento delle acque terrestri

Tutti i modelli climatici utilizzati ci hanno restituito questo risultato. La produttività del fitoplancton e la sua biomassa diminuiranno drasticamente con i cambiamenti climatici“, ha affermato Martiny. “I modelli si basano in gran parte su studi di laboratorio condotti sul fitoplancton, ma ovviamente il laboratorio è un ambiente completamente differente dal vero oceano“. Secondo Martiny, gli scienziati tradizionalmente determinano la presenza di plancton misurando la quantità di clorofilla nell’acqua; oggi, c’è molto meno clorofilla nelle acque, che diventano sempre più calde.

Il problema è che la clorofilla non è tutto ciò che possiamo trovare in una cellula. In realtà, a basse latitudini, il plancton presenta quantità molto basse di essa; c’è così tanta luce solare che il plancton ha bisogno di poche molecole di clorofilla per nutrirsi“, continua Martiny. “Finora abbiamo pochissimi dati per dimostrare effettivamente se ci sia più o meno biomassa nelle regioni in fase di stratificazione e di conseguenza, la base empirica a sostegno della nostra teoria non è ancora così forte“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025