News

Plastica, un nuovo metodo per riciclarla arriva dalla scienza

La maggior parte del riciclaggio della plastica attuale comporta il taglio dei rifiuti e il loro riutilizzo in materiali con requisiti tecnici meno rigorosi rispetto all’applicazione originale. La decomposizione chimica a livello molecolare potrebbe, in linea di principio, portare a prodotti di valore superiore.

L’industria petrolchimica produce oltre 88 milioni di tonnellate di polietilene, ossia la plastica più comune al mondo. Un nuovo studio ha scoperto un nuovo modo per riciclarlo e affrontare il crescente inquinamento da plastica. Il polietilene è disponibile in diverse forme e viene utilizzato in qualsiasi cosa, dai sacchetti di plastica e dagli imballaggi alimentari all’isolamento elettrico e alle tubazioni industriali.

 

Plastica, un nuovo metodo di riciclo

Dato che è così comune e il nostro sistema di riciclaggio non cosi efficiente, finiamo per buttare via un sacco di cose. Può finire nelle discariche o nell’oceano dove si decompone molto lentamente o bruciare negli inceneritori di rifiuti che emettono sostanze chimiche tossiche. Tuttavia questo nuovo metodo accelera il processo di decomposizione e lo trasforma in molecole alchilaromantiche utilizzate, per esempio, nei cosmetici o nei detersivi per il bucato.

A livello globale, oggi è un mercato da 9 miliardi di dollari“, ha detto in un’e-mail in riferimento alle molecole alchilaromatiche Susannah Scott, coautore dello studio. “C‘è valore economico e scala qui.” Non è la prima volta che gli scienziati capiscono come scomporre il polietilene: esistono altri metodi per riciclare chimicamente il materiale.

Tuttavia i metodi convenzionali per rompere la plastica richiedono il riscaldamento fino a temperature comprese tra 500 e 1000 gradi Celsius e l’utilizzo di solventi o aggiunta di idrogeno per accelerare il processo. Al contrario, il nuovo metodo richiede solo il riscaldamento fino a circa 300 gradi Celsius e non utilizza solventi o idrogeno aggiunto, basandosi invece solo su un catalizzatore relativamente delicato di platino con ossido di alluminio.

È molto meno dispendioso in termini di energia rispetto ad altri mezzi per scomporre il polietilene. Questa è una buona notizia per l’ambiente. È anche più economico, il che è una buona notizia per le aziende che potrebbero voler aumentare questo livello. La tecnica non è ancora pronta per il potenziamento, ma la scoperta potrebbe alla fine essere utilizzata per dare alla plastica una nuova vita come preziose materie prime invece che come rifiuti inquinanti. Ciò sta abbattendo, se cosi si può dire, le nostre abitudini e modo di pensare portando ad una nuova scienza e una nuova chimica.

Foto di RitaE da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025