Plastica trasformata in paracetamolo: la rivoluzione dei batteri ingegnerizzati

Date:

Share post:

In un laboratorio di biotecnologia, ciò che sembrava fantascienza è diventato realtà: un team di scienziati ha trasformato rifiuti di plastica in paracetamolo, il principio attivo di uno dei farmaci più usati al mondo. Il merito è di batteri geneticamente modificati, capaci di convertire un problema ambientale in una risorsa medica.

Il paracetamolo è comunemente usato per abbassare la febbre e alleviare dolori lievi o moderati. Attualmente viene prodotto con processi chimici tradizionali, spesso ad alto impatto ambientale. Questa nuova tecnica, invece, parte da una fonte inquinante: il PET, la plastica delle bottiglie e degli imballaggi.

Dai rifiuti di plastica al paracetamolo: una scoperta che cambia tutto

I ricercatori hanno modificato il DNA del batterio Escherichia coli, rendendolo capace di trasformare l’acido tereftalico — un sottoprodotto della degradazione del PET — in un precursore del paracetamolo. Con ulteriori passaggi biochimici, la molecola finale viene prodotta in forma pura e utilizzabile.

Questa scoperta potrebbe rappresentare una doppia rivoluzione: da un lato, riduce l’accumulo di rifiuti plastici nell’ambiente; dall’altro, propone una via sostenibile per la produzione di farmaci. Si tratta di un esempio perfetto di economia circolare applicata alla biotecnologia.

Il processo sviluppato è potenzialmente meno inquinante, più economico e indipendente da risorse fossili. Inoltre, se perfezionato, potrebbe essere utilizzato per produrre non solo paracetamolo, ma anche altri principi attivi partendo da materiali di scarto.

Un approccio innovativo e promettente

Nonostante l’entusiasmo, la tecnologia è ancora in fase sperimentale. La resa del processo deve essere migliorata per renderlo competitivo su scala industriale. I ricercatori stanno lavorando per ottimizzare la crescita dei batteri e aumentare la quantità di farmaco prodotto per grammo di plastica.

Il progetto si inserisce nella crescente tendenza del “bio-upcycling”, ovvero la trasformazione biologica di rifiuti in nuovi materiali o prodotti. Un approccio innovativo e promettente per affrontare l’inquinamento e, al contempo, sostenere la produzione farmaceutica.

Questa scoperta dimostra come la scienza possa reinventare il nostro rapporto con i materiali di scarto. In un futuro non troppo lontano, le bottiglie vuote potrebbero contribuire non solo a salvare il pianeta, ma anche a curare milioni di persone, trasformandosi in una semplice ma preziosa compressa di paracetamolo.

Foto di Szabolcs Molnar da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...