A Londra è stato riscontrato il poliovirus nelle acque reflue e questo a messo in allarme gli esperti, sollecitando le persone che non hanno ancora aggiornato il suo ciclo di vaccinazione contro la poliomielite di farlo al più presto. I campioni rilevati presso gli impianti di trattamento delle acque reflue di Beckton, sono stati finora limitati alle acque reflue, senza segnalazioni di casi umani.
Tuttavia, si prevede che si sia verificato un certo grado di trasmissione locale, con il virus che potrebbe diffondersi e causare malattie gravi, in particolare tra i non vaccinati. La poliomielite è una malattia virale che solitamente colpisce i bambini al di sotto dei 5 anni. Si diffonde maggiormente dalla scarsa igiene delle mani, contaminando cibi e bevande, ma in alcuni casi si diffonde anche grazie a tosse e starnuti.
La maggior parte delle persone infette dalla poliomielite non presenta sintomi, ma alcune sviluppano sintomi simil-influenzali come febbre alta e vomito entro poche settimane dall’infezione. In ogni 1 caso su 100 a 1 su 1000, il virus può attaccare i nervi spinali, causando la paralisi. La poliomielite può anche essere mortale se colpisce i nervi che controllano i nostri muscoli respiratori. Dal 1984 fino ad oggi non è stato segnalato nessun nuovo caso nel Regno Unito. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha successivamente dichiarato il Regno Unito libero dalla polio nel 2003.
I campioni di acque reflue vengono regolarmente testati nel Regno Unito per il poliovirus e altri agenti patogeni come il notovirus ed epatite A e E. Ogni anno vengono rilevati da uno a tre poliovirus “simili a un vaccino”. Questi erano risultati in precedenza una tantum che si sono verificati dopo che una persona ha ricevuto un vaccino contro la poliomielite orale vivo e ha sparso il virus nelle feci. Questi vaccini orali non vengono somministrati nel Regno Unito. Nei campioni di Beckton sono stati identificati diversi poliovirus strettamente correlati.
È probabile che ci sia stata una certa diffusione del virus tra persone strettamente collegate nel Nord e nell’Est d Londra e ora stiano perdendo il ceppo di poliovirus di tipo 2 nelle loro feci. Questo ceppo potrebbe causare infezioni, ma probabilmente non malattie gravi, nelle persone che hanno ricevuto il vaccino antipolio iniettato. Utilizzato nel Regno Unito, contiene una versione “uccisa” del virus. Il principale svantaggio del vaccino orale è che può portare al poliovirus derivato dal vaccino in popolazioni scarsamente immunizzate. Questo vaccino funziona somministrando una versione indebolita del poliovirus vivo. Questo provoca un’infezione, ma è stato modificato in modo da non causare malattie gravi, tranne in rari casi. Il virus si replica quindi nell’intestino, che può causarne l’escrezione attraverso le feci.
Per quanto riguarda i campioni di acque reflue di Beckton, il ceppo trovato è stato probabilmente introdotto da qualcuno che si è recato nel Regno Unito dopo aver recentemente ricevuto il vaccino orale vivo. Nei campioni Beckton, i virus sono stati identificati in un periodo di quattro mesi. Sono anche strettamente correlati tra loro e contengono mutazioni che suggeriscono che si stanno evolvendo.
Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…
Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…
Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…
Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…
Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…