Privazione del sonno ed emicrania: perché dormire poco peggiora il dolore

Date:

Share post:

Dormire bene non è solo un gesto di benessere, ma una vera e propria necessità biologica. Sempre più ricerche dimostrano che il sonno svolge un ruolo cruciale nella gestione del dolore, in particolare nelle persone affette da emicrania. La correlazione tra privazione del sonno e peggioramento degli attacchi emicranici è ormai chiara alla comunità scientifica.

Durante il sonno profondo, il nostro cervello “ripulisce” le tossine accumulate, riequilibra i neurotrasmettitori e riduce l’attività delle aree coinvolte nella percezione del dolore. Quando queste fasi vengono interrotte o ridotte, il cervello diventa più sensibile agli stimoli dolorosi. Per chi soffre di emicrania, anche una sola notte insonne può fare la differenza.

Sonno ed emicrania: il legame invisibile che amplifica il dolore

L’ipotalamo, una regione cerebrale chiave nel regolare sia il ritmo sonno-veglia sia le crisi emicraniche, è particolarmente vulnerabile alla mancanza di riposo. Quando il sonno è insufficiente, la soglia del dolore si abbassa: stimoli normalmente tollerabili diventano improvvisamente insopportabili, innescando o intensificando un attacco.

L’insonnia è sia una causa che una conseguenza dell’emicrania. Chi ha attacchi frequenti spesso teme la notte, peggiorando involontariamente la qualità del sonno. Questo genera un circolo vizioso in cui il dolore e la fatica alimentano a vicenda la propria intensità e durata.

La privazione del sonno è associata a un aumento dei marcatori infiammatori nel sangue, come le citochine, che sono anche implicate nell’emicrania. Più infiammazione significa maggiore irritabilità dei nervi cranici e una risposta più aggressiva agli stimoli dolorosi.

Includere la valutazione del sonno nella gestione dell’emicrania

Uno studio pubblicato su Brain ha dimostrato che la mancanza di sonno amplifica l’attività delle regioni cerebrali coinvolte nell’elaborazione del dolore, come la corteccia somatosensoriale e l’insula. I partecipanti privati del sonno mostrano una reazione amplificata agli stessi stimoli rispetto a chi ha dormito regolarmente.

Per i soggetti emicranici, una routine del sonno stabile può essere tanto efficace quanto un farmaco preventivo. Andare a letto e svegliarsi alla stessa ora, evitare schermi prima di dormire, e ridurre caffeina e alcol, sono abitudini semplici che possono ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi.

Oggi, molti neurologi consigliano di includere la valutazione del sonno nella gestione dell’emicrania. Monitorare il proprio riposo con app o diari del sonno e intervenire precocemente in caso di disturbi può fare la differenza. Dormire bene, in fondo, non è un lusso: è una potente forma di medicina preventiva.

Foto di Mehrpouya H su Unsplash

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...