Image by Willgard Krause from Pixabay
A prima vista sembra che siamo soli nell’universo ma, analizzandolo a fondo, è difficile credere che sia effettivamente così. Gli scienziati sono ferventi credenti che la vita extraterrestre sia lì, nell’infinito cosmo, da qualche parte nello spazio esterno, e sebbene la ricerca sia stata finora infruttuosa, probabilmente possono esserci delle prove per la tecnologia. Ecco perché hanno creato il Progetto Galileo.
L’iniziativa consiste nella creazione di una rete globale di telescopi, fotocamere e computer di medie dimensioni per studiare oggetti volanti non identificati. Poiché non ci sono ancora prove sufficienti per fornire una spiegazione logica per la loro presenza, questo progetto affronterà l’ambizioso obiettivo di trovarli.
Il progetto Galileo è stato annunciato un mese dopo che il Pentagono ha pubblicato un rapporto sconcertante nel quale riconosceva che gli oggetti volanti non identificati che hanno avvistato nel cielo americano per diversi anni sono ancora un mistero.
Il professor Avi Loeb vede questa iniziativa come un nuovo ramo dell’astronomia che chiama “archeologia spaziale“. In termini più tecnici, il suo obiettivo è quello di integrare il campo esistente di Search for Extraterrestrial Intelligence (SETI) con una tecnologia che, fino ad ora, si è concentrata sulla ricerca di segnali radio extraterrestri. “Non possiamo più ignorare la possibilità che le civiltà tecnologiche ci abbiano preceduto“, ha detto Loeb. “L’impatto di qualsiasi scoperta di tecnologia extraterrestre sulla scienza, la nostra tecnologia e la nostra intera visione del mondo sarebbe enorme“.
I suoi obiettivi includono la ricerca e lo studio di oggetti che visitano il nostro sistema solare dallo spazio interstellare, nonché la ricerca di tecnologia e, in particolare, satelliti extraterrestri che potrebbero sondare la Terra.
Il Progetto Galileo è stato così chiamato in onore dell’astronomo italiano Galileo Galilei, punito per aver fornito la prova che la Terra non era il centro dell’universo, come si credeva in precedenza. L’intero Progetto ha ricevuto finanziamenti per 1,75 milioni di dollari da donatori privati e i suoi fondatori sperano di moltiplicare presto tale cifra.
Come previsto, questo ambizioso progetto richiederà un supporto multilaterale e, infatti, parteciperanno ricercatori provenienti da diverse parti del mondo – Harvard, Princeton, Cambridge, Caltech e l’Università di Stoccolma, nonché l’Osservatorio Vera C. Rubin in Cile, attualmente in costruzione ma sarà probabilmente pronto entro il 2023.
Loeb ha pubblicato centinaia di articoli e ha persino collaborato con il compianto Stephen Hawking, cosa che gli è valsa il rispetto della comunità scientifica. Tuttavia, ha generato polemiche nel 2017 quando ha suggerito che un oggetto interstellare che ha visitato il nostro sistema avrebbe potuto essere un alieno che navigava con il supporto del vento solare.
È logico che così tanto interesse nel trovare la tecnologia extraterrestre introduca alcuni pregiudizi nelle indagini scientifiche. Ironia della sorte, il co-fondatore del progetto è Frank Laukien, un accademico del dipartimento di chimica e biologia chimica di Harvard che si considera uno “scettico”. Ma, a differenza di altri, cercherà di “registrare e interpretare i dati in modo agnostico secondo il metodo scientifico“. Laukien può contribuire con l’equilibrio e la mente fredda necessari per il corretto esercizio della scienza.
Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…
La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…
Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…
Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…
In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…
AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…