News

Qual è il vaccino COVID-19 più avanzato finora?

Dopo quasi un anno di pandemia, il mondo scientifico ha posto le basi per un vaccino contro il COVID-19 in tempi record. I progetti più avanzati fino ad ora hanno già dato ottimi risultati in termini di efficacia e sicurezza dei loro candidati, e alcuni hanno già avviato l’iter per l’approvazione d’urgenza.

Poiché sappiamo che Internet è un vortice di informazioni e gli utenti hanno bisogno di informazioni tempestive per aggiornarsi, abbiamo fatto la seguente compilazione con i vaccini COVID-19 più avanzati. In questo modo, avremo sotto mano la situazione e ciò che sta accadendo per avere un’idea di quando potrebbero iniziare a essere distribuiti.

 

BNT162b2 di Pfizer e BioNtech

La società farmaceutica americana Pfizer e la società tedesca BioNtech hanno collaborato per sviluppare un vaccino contro COVID-19 e i risultati sono stati finora positivi. Come notato in precedenza, hanno iniziato i loro test sugli esseri umani nel maggio di quest’anno e all’inizio di novembre hanno rivelato i risultati preliminari dei loro test di fase III.

Inizialmente, i ricercatori incaricati hanno affermato che BNT162b2 era efficace fino al 90% nel prevenire l’infezione contro il coronavirus. Tuttavia, a metà dello stesso mese, hanno confermato che era sicuro ed efficace al 95% nel prevenire l’infezione. Di conseguenza, sono stati in grado di ottenere rapidamente l’autorizzazione per l’uso di emergenza da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense; poco dopo si sono rivolti anche all’Unione Europea.

In particolare, tra tutti i candidati avanzati nel gioco, BNT162b2 è uno dei più difficili da distribuire perché richiede condizioni di conservazione molto specifiche (temperatura di congelamento di -80 gradi Celsius). Tuttavia, le aziende e le autorità hanno lavorato per costruire spazi in cui è possibile fornire temperature adeguate.

 

Moderna mRNA-1273

Anche l’azienda americana di biotecnologie Moderna ha gareggiato per lo sviluppo di un vaccino COVID-19. Mesi fa, alcuni esperti erano scettici sugli ottimi risultati iniziali per l’estrema discrezione mostrata dall’azienda. Ma subito dopo sono emersi nuovi dettagli abbastanza convincenti da ricevere il via libera dalla comunità scientifica.

Come il vaccino Pfizer e BioNtech, quello di Moderna è stato progettato utilizzando la tecnologia dell’RNA messaggero, relativamente nuova e promettente. Secondo questo modello, l’RNA messaggero viene utilizzato per fornire istruzioni alle cellule per produrre macchinari di difesa contro il coronavirus.

Una settimana dopo l’annuncio di Pfizer e BioNtech, Moderna ha riferito che il suo vaccino COVID-19 è efficace fino al 94,5%. E lunedì 30 novembre, gli ultimi risultati basati su 30.000 volontari hanno confermato che è efficace al 94% nel prevenire l’infezione.

 

AZD1222, dell’Università di Oxford e AstraZeneca

Anche AstraZeneca e l’Università di Oxford hanno unito le forze per sviluppare un vaccino contro il coronavirus durante questa pandemia. Il loro candidato è stato uno dei primi a mostrare buoni risultati nei test sui macachi, permettendogli di iniziare rapidamente le prove sugli esseri umani.

Tuttavia, all’inizio di settembre sono stati costretti a sospendere la fase III dei loro studi clinici a causa di un caso di grave malattia tra i volontari. Poco dopo, hanno segnalato un secondo caso, che ha ricevuto critiche dalla comunità scientifica, principalmente a causa dell’elevato livello di riservatezza riguardo a questi casi. I rapporti degli sviluppatori suggeriscono che la malattia, nota come mielite trasversa, non era direttamente correlata alla somministrazione del vaccino. Gli autori hanno anche affermato che i sintomi si sono risolti abbastanza rapidamente.

Non sono stati registrati ulteriori casi di effetti avversi, e dunque sono riusciti ad andare avanti. Alla fine di novembre, hanno segnalato che il vaccino ChAdOx1 nCoV-19, noto anche come AZD1222, è efficace fino al 90%.

Il vaccino dei ricercatori di Oxford è elencato come uno dei più attraenti per scopi pratici per diversi motivi. A differenza di Pfizer e BioNtech, non richiede condizioni di congelamento per rimanere in buone condizioni, il che può facilitare la distribuzione. Inoltre, il suo prezzo, notevolmente inferiore a quello dei suoi concorrenti, poiché sarà venduto al costo nei paesi meno favoriti.

 

Sputnik V della Russia

Se c’è uno sviluppo controverso in questa pandemia è il vaccino contro COVID-19 creato in Russia, chiamato Sputnik V in onore del satellite sovietico. Facendo un passo indietro, il presidente russo Vladimir Putin aveva annunciato che il suo Paese sarebbe stato il primo a registrare un vaccino contro il coronavirus.

La dichiarazione di agosto ha suscitato severe critiche da parte della comunità scientifica internazionale. In quel momento, i progetti avevano già avviato la terza fase dei loro test clinici, il passaggio prima dell’eventuale approvazione di un vaccino. Ma non c’erano prove formali dell’efficacia del candidato russo.

Pochi giorni dopo, le autorità di Mosca hanno annunciato i massicci processi Sputnik V e hanno esortato la popolazione a parteciparvi per portare avanti la lotta contro il coronavirus. Solo a settembre sono stati rilasciati i primi rapporti sugli studi di fase I e II del vaccino russo, suggerendo che fosse davvero sicuro ed efficace.

Un vaccino noto anche per l’utilizzo di un adenovirus modificato per trasportare i geni per la proteina di picco SARS-CoV-2 all’interno del corpo umano. Giorni dopo, il ministro della Salute russo ha riferito che lievi effetti collaterali erano stati rilevati nel 14 per cento dei destinatari; tra questi, debolezza, dolori muscolari e, occasionalmente, un aumento della temperatura.

Il caso vuole che, poco dopo che Pfizer e BioNtech hanno indicato che il loro vaccino era efficace nel prevenire l’infezione, la Russia ha annunciato che Sputnik V è efficace al 92%. Anche il ministero della Difesa ha partecipato al suo sviluppo iniziale e, recentemente, il ministro Sergei Shoigu ha riferito che avrebbero iniziato a vaccinare anche l’esercito.

 

CoronaVac di Sinovac Biotech

Anche la Cina è stata un palcoscenico per lo sviluppo di vaccini contro il COVID-19, sebbene a livello internazionale si siano distinti due progetti. Tra questi, Sinovac Biotech, che ha avviato le prove di fase I e II del suo CoronaVac nell’aprile 2020.

Alla fine di novembre, i ricercatori coinvolti hanno anche riportato buoni risultati nelle prove. Va notato che questo è stato il terzo ad avviare la fase di test avanzato nel mondo, considerando il Brasile come uno degli scenari più favorevoli.

I risultati più recenti indicano che CoronaVac è stato in grado di generare una rapida risposta immunitaria in circa 700 persone che hanno ricevuto il vaccino in una fase intermedia. Zhu Fengcai, uno degli autori del rapporto, ha affermato che quei risultati si basano su 144 partecipanti alla sperimentazione di fase 1 e 600 nella sperimentazione di fase 2.

A differenza dei suoi concorrenti americani ed europei, i ricercatori non hanno fornito una percentuale di efficacia. E mentre quasi 60.000 persone hanno ricevuto il vaccino entro novembre, non hanno ancora presentato i risultati della sperimentazione di fase III.

Per un paio di mesi, la Cina sembra aver controllato bene l’epidemia di COVID-19 nonostante il fatto che, fino ad ora, l’epicentro iniziale della malattia fosse la città di Wuhan.

Photo by Markus Winkler on Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025