News

Qualcomm presenta i nuovi chip Wi-Fi 6E ad alta velocità

Qualcomm ha presentato i suoi primi chip Wi-Fi 6E, una manovra che potrebbe spingere le connessioni wireless verso nuovi standard. I nuovi chip Wi-Fi 6E saranno integrati sia nei telefoni cellulari sia nei router wireless (in questo caso già disponibili per l’acquisto). La nuova tecnologia consentirà ai dispositivi di sfruttare l’alta velocità e la bassa latenza offerte dal Wi-Fi 6E, che utilizza lo spettro di alto livello a 6 Ghz.

Il Wi-Fi 6 è in sostanza il passaggio generazionale nelle comunicazioni wireless, spesso visto come complementare al 5G. Questo offre una maggior velocità, una maggior capacità e latenza inferiore. Il Wi-Fi 6E si basa sulle capacità del Wi-Fi 6 attraverso l’uso di uno spettro di alto livello, con i test che già raggiungono latenza costante di soli due millisecondi.

 

Il Wi-Fi 6E è in arrivo sugli smartphone di punta

I nuovi chip telefonici Wi-Fi 6E di Qualcomm assumono la forma dei FastConnect 6700 e 6900. Questi vantano velocità massime rispettivamente fino a 3Gbps e 3,6Gbps. Quest’anno l’azienda ha già rilasciato i suoi chip Snapdragon di fascia alta, che utilizzano FastConnect 6800 e quindi non supportano il Wi-Fi 6E. È possibile, quindi, che il supporto a 6 GHz non arrivi negli smartphone di punta fino al rilascio della prossima generazione di Snapdragon.

Il vicepresidente della tecnologia di Qualcomm, VK Jones, è fiducioso al riguardo e si aspetta che il passaggio al nuovo Wi-Fi avvenga molto velocemente. Soprattutto negli smartphone di fascia alta il chip verrà implementato molto presto.

La tecnologia Qualcomm giungerà presto in tutto il mondo

L’azienda ha inoltre presentato quattro chip router compatibili con Wi-Fi 6E, progettati principalmente per casi d’uso di reti mesh: Networking Pro 610, 810, 1210 e 1610. Il chip top di gamma offre 16 flussi Wi-Fi con velocità fino a 10,8 Gbps.

Mentre la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha ora approvato l’uso dello spettro 6GHz per casi d’uso senza licenza, altre importanti regioni – compresa l’Europa – devono ancora dare al Wi-Fi 6E il loro marchio di approvazione. Tuttavia, l’arrivo dei nuovi chip di Qualcomm potrebbe suggerire l’imminente crollo di queste barriere normative.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025