News

Qualcomm presenta i nuovi chip Wi-Fi 6E ad alta velocità

Qualcomm ha presentato i suoi primi chip Wi-Fi 6E, una manovra che potrebbe spingere le connessioni wireless verso nuovi standard. I nuovi chip Wi-Fi 6E saranno integrati sia nei telefoni cellulari sia nei router wireless (in questo caso già disponibili per l’acquisto). La nuova tecnologia consentirà ai dispositivi di sfruttare l’alta velocità e la bassa latenza offerte dal Wi-Fi 6E, che utilizza lo spettro di alto livello a 6 Ghz.

Il Wi-Fi 6 è in sostanza il passaggio generazionale nelle comunicazioni wireless, spesso visto come complementare al 5G. Questo offre una maggior velocità, una maggior capacità e latenza inferiore. Il Wi-Fi 6E si basa sulle capacità del Wi-Fi 6 attraverso l’uso di uno spettro di alto livello, con i test che già raggiungono latenza costante di soli due millisecondi.

 

Il Wi-Fi 6E è in arrivo sugli smartphone di punta

I nuovi chip telefonici Wi-Fi 6E di Qualcomm assumono la forma dei FastConnect 6700 e 6900. Questi vantano velocità massime rispettivamente fino a 3Gbps e 3,6Gbps. Quest’anno l’azienda ha già rilasciato i suoi chip Snapdragon di fascia alta, che utilizzano FastConnect 6800 e quindi non supportano il Wi-Fi 6E. È possibile, quindi, che il supporto a 6 GHz non arrivi negli smartphone di punta fino al rilascio della prossima generazione di Snapdragon.

Il vicepresidente della tecnologia di Qualcomm, VK Jones, è fiducioso al riguardo e si aspetta che il passaggio al nuovo Wi-Fi avvenga molto velocemente. Soprattutto negli smartphone di fascia alta il chip verrà implementato molto presto.

La tecnologia Qualcomm giungerà presto in tutto il mondo

L’azienda ha inoltre presentato quattro chip router compatibili con Wi-Fi 6E, progettati principalmente per casi d’uso di reti mesh: Networking Pro 610, 810, 1210 e 1610. Il chip top di gamma offre 16 flussi Wi-Fi con velocità fino a 10,8 Gbps.

Mentre la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha ora approvato l’uso dello spettro 6GHz per casi d’uso senza licenza, altre importanti regioni – compresa l’Europa – devono ancora dare al Wi-Fi 6E il loro marchio di approvazione. Tuttavia, l’arrivo dei nuovi chip di Qualcomm potrebbe suggerire l’imminente crollo di queste barriere normative.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025