Hai mai sentito dire che per acquisire una nuova abitudine bastano 21 giorni? Questa convinzione si è diffusa nel tempo, ma la scienza ha dimostrato che si tratta di un mito. Secondo diversi studi, il tempo necessario per trasformare un’azione in un’abitudine è molto più lungo e varia da persona a persona.
Le abitudini sono comportamenti che ripetiamo automaticamente, senza doverci pensare troppo. Sono fondamentali nella nostra vita quotidiana, poiché ci permettono di ottimizzare le energie mentali e affrontare meglio le sfide. Le buone abitudini, come fare esercizio fisico o leggere ogni giorno, migliorano il benessere, mentre quelle dannose possono compromettere la salute e la produttività.
L’idea che servano solo 21 giorni per creare un’abitudine nasce dagli studi dello psicologo Maxwell Maltz negli anni ’60. Egli osservò che i suoi pazienti impiegavano almeno 21 giorni per adattarsi a un cambiamento fisico, come una nuova protesi o una cicatrice. Nel tempo, la parola “almeno” è andata persa e il concetto è stato semplificato e diffuso erroneamente come regola universale.
Uno studio dell’University College di Londra ha dimostrato che il tempo medio per creare un’abitudine è di 66 giorni, poco più di due mesi. Tuttavia, il periodo varia tra 18 e 254 giorni, a seconda della persona, della complessità del comportamento e del contesto in cui si trova.
Gli esperti suggeriscono alcuni accorgimenti per rendere più semplice l’adozione di una nuova abitudine:
Creare un’abitudine richiede tempo, pazienza e strategia. Dimentichiamo la falsa promessa dei 21 giorni e concentriamoci su un approccio graduale e realistico. Con il giusto metodo, ogni cambiamento diventa possibile e duraturo.
Nonostante manchi ancora un bel po' di tempo al lancio dei nuovi iPhone 17, sul web stanno fioccando le notizie…
I social sono utilissimi per farsi conoscere, ma si sa bene che hanno tante altre potenzialità che si possono sfruttare.…
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…
Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…
Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…
Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…