News

Un’antica creatura marina dotata di visione notturna ha innescato un’ondata evolutiva

Una bizzarra bestia marina dotata di bocca circolare piena di denti seghettati ha innescato una “corsa agli armamenti” preistorica 500 milioni di anni fa. Secondo una nuova ricerca, i radiodonti un tempo dominavano gli oceani e sono tra i primi animali comparsi sul pianeta Terra.

Un nuovo studio ha rivelato come i loro grandi occhi abbiano dato loro un vantaggio quando cercavano cibo, costringendo la loro preda ad adattarsi o morire e alimentando un’ondata di evoluzione. Mentre altri animali all’epoca avevano anche gli occhi, gli occhi dei radiodonti erano particolarmente sofisticati, dando loro il vantaggio in aree dell’oceano scarsamente illuminate.

La testa era dotata di un paio di grandi appendici spinose per catturare la preda, una bocca circolare con denti seghettati e un grande paio di occhi. Grazie al loro equipaggiamento da caccia e la loro visione notturna i radiodonti erano degli eccellenti predatori. Questo scatenò una vera e propria battaglia evolutiva tra predatori e prede, i primi che miglioravano le loro armi da caccia e i secondi che si adattavano potenziando le loro difese.

 

Un’ondata evolutiva

Fino a poco tempo fa, si sapeva relativamente poco sugli occhi dei radiodonti, ma la scoperta di esemplari di occhi più grandi e migliori ha aperto la strada a una svolta. Un campione di occhi aveva 28.000 lenti sbalorditive, un numero che rivaleggiava solo con insetti come la libellula. Non solo queste creature possedevano una visione nitida, ma erano in grado di vedere a diversi livelli di luce all’interno dell’oceano. Senza di loro probabilmente oggi non vedremmo l’enorme diversità di artropodi in vita, inclusi insetti, ragni, crostacei e millepiedi.

Fossili di radiodonti più antichi risalgono a circa 518 milioni di anni fa e, sebbene non sia chiaro esattamente quando si siano estinti, le creature sembrano essere sopravvissute fino a 400 milioni di anni fa. Un diverso ordine di predatori, di dimensioni variabili da più di due metri di lunghezza a pochi centimetri. È interessante notare che i più grandi radiodonti esistenti sono quelli che avrebbero mangiato questi minuscoli organismi, che è simile all’alimentazione di alcune delle balene giganti di oggi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science Advances.

Ph. Credit: Katrina Kenny

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025