Il più grande radiotelescopio per studiare il Sole sarà in Cina

Date:

Share post:

La Cina sta costruendo il più grande radiotelescopio al mondo dedicato allo studio del Sole. L’obiettivo di questa impressionante serie di parabole disposte su una circonferenza di oltre 3 km, è quello di migliorare la comprensione delle espulsioni di massa coronale e consentirà nuove ricerche sull’energia solare.

 

Il più grande radiotelescopio al mondo per il Sole

Si chiamerà Daocheng Solar Radio Telescope (DSRT) ed è attualmente in costruzione su un altopiano nella provincia di Sichuan. Una volta completato, sarà composto da 313 parabole, ognuna con un diametro di 6 metri, che formano un cerchio con una circonferenza totale di 3,14 chilometri.

L’array del telescopio studierà il Sole nelle onde radio per studiare le espulsioni di massa coronale (CME), le grandi eruzioni di particelle cariche dall’atmosfera superiore del Sole e la corona.

Le CME sono innescate da riallineamenti nel campo magnetico della nostra stella che si verificano nelle macchie solari. Studiare questi eventi è assolutamente importante per noi perché quando le CME sono dirette verso la Terra possono danneggiare le reti elettriche, le telecomunicazioni, i satelliti in orbita e persino mettere a rischio la sicurezza degli astronauti.

Secondo il South China Morning Post, il gigantesco radiotelescopio dovrebbe essere completato entro la fine di quest’anno. La sua costruzione è un progetto che fa parte di una rete di monitoraggio dell’ambiente spaziale attorno alla Terra chiamata Chinese Meridian Project (Fase II).

 

Un progetto su larga scala per studiare la nostra stella

All’interno del progetto globale di monitoraggio è compreso anche un radioeliografo spettrale per il monitoraggio dell’attività solare, che è in costruzione nella Mongolia Interna.Il radioeliografo sarà composto da 100 parabole in una disposizione a spirale a tre bracci e studierà il Sole in una banda di frequenze più ampia rispetto rispetto al DSRT.

L’intero progetto di cui fa parte l’enorme radiotelescopio, mira a far funzionare quasi 300 strumenti distribuiti in 31 stazioni in tutta la Cina a specifiche longitudini e latitudini. È guidato dal National Space Science Center (NSSC) dell’Accademia cinese delle scienze e coinvolge più di 10 istituzioni e università in Cina.

Ph. Credit: China News Service/Liu Zhongyan via China Academy of Science

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

iPhone 17: solo un modello avrà la scocca in titanio

Nonostante Apple abbia proposto per due anni di seguito una scocca in titanio per i suoi modelli di...

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...