News

Recuperati in Antartide tre diversi frammenti di meteorite

Nel deserto ghiacciato dell’Antartide, un ricercatore turco, Mehmet Yeşiltaş, ha rinvenuto tre frammenti di meteorite che potranno fornire ulteriori conoscenza riguardo la formazione del Sistema Solare.

Mehmet Yeşiltaş, professore di scienze spaziali ed aeronautica all’Università di Kırklareli, nel nord-ovest della Turchia, ha dichiarato all’agenzia statale del suo paese: “insieme al lavoro che ho svolto nell’Antartide orientale durante questa spedizione, provo felicità e orgoglio per i tre meteoriti che ho trovato durante le mie ricerche sull’altopiano”.

 

La spedizione della Turchia in Antartide

Yeşiltaş faceva parte della Terza Spedizione Nazionale Antartica della Turchia, svolta in collaborazione con il Belgio e snodatasi su diverse basi internazionali in Antartide. Yeşiltaş ed il suo gruppo sono partiti dalla stazione belga di Princess Elisabeth, per raggiunger in 5 ore di camminata, l’altopiano antartico su cui effettuare la ricerca di meteoriti. Gli scienziati sono stati davvero baciati dalla fortuna, in quanto sono riusciti nell’obiettivo di raccogliere frammenti di meteorite, nella sola ora che avevano a disposizione sull’altopiano.

Questi meteoriti secondo Yeşiltaş, potrebbero essere frammenti di asteroidi o addirittura di pianeti, e potrebbero quindi fornirci informazioni sul nostro Sistema planetario. Questi campioni saranno adesso esaminati dalla NASA e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Il ricercatore Turco si è detto orgoglioso di aver effettuato questo ritrovamento che rende la Turchia un membro del gruppo di paesi che collabora allo studio dello spazio e dei meteoriti.

La prima spedizione turca in Antartide aveva come scopo quello di studiare gli effetti dei cambiamenti climatici. Era infatti formata da un team di botanici, medici, geologi ed oceanografi di sette diverse università della Turchia.

La Turchia spera quindi con questa scoperta di passare da semplice osservatore a parte attiva degli studi in Antartide.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025