News

Recuperati in Antartide tre diversi frammenti di meteorite

Nel deserto ghiacciato dell’Antartide, un ricercatore turco, Mehmet Yeşiltaş, ha rinvenuto tre frammenti di meteorite che potranno fornire ulteriori conoscenza riguardo la formazione del Sistema Solare.

Mehmet Yeşiltaş, professore di scienze spaziali ed aeronautica all’Università di Kırklareli, nel nord-ovest della Turchia, ha dichiarato all’agenzia statale del suo paese: “insieme al lavoro che ho svolto nell’Antartide orientale durante questa spedizione, provo felicità e orgoglio per i tre meteoriti che ho trovato durante le mie ricerche sull’altopiano”.

 

La spedizione della Turchia in Antartide

Yeşiltaş faceva parte della Terza Spedizione Nazionale Antartica della Turchia, svolta in collaborazione con il Belgio e snodatasi su diverse basi internazionali in Antartide. Yeşiltaş ed il suo gruppo sono partiti dalla stazione belga di Princess Elisabeth, per raggiunger in 5 ore di camminata, l’altopiano antartico su cui effettuare la ricerca di meteoriti. Gli scienziati sono stati davvero baciati dalla fortuna, in quanto sono riusciti nell’obiettivo di raccogliere frammenti di meteorite, nella sola ora che avevano a disposizione sull’altopiano.

Questi meteoriti secondo Yeşiltaş, potrebbero essere frammenti di asteroidi o addirittura di pianeti, e potrebbero quindi fornirci informazioni sul nostro Sistema planetario. Questi campioni saranno adesso esaminati dalla NASA e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Il ricercatore Turco si è detto orgoglioso di aver effettuato questo ritrovamento che rende la Turchia un membro del gruppo di paesi che collabora allo studio dello spazio e dei meteoriti.

La prima spedizione turca in Antartide aveva come scopo quello di studiare gli effetti dei cambiamenti climatici. Era infatti formata da un team di botanici, medici, geologi ed oceanografi di sette diverse università della Turchia.

La Turchia spera quindi con questa scoperta di passare da semplice osservatore a parte attiva degli studi in Antartide.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025