Riscaldamento globale: il ruolo fondamentale del fango palustre

Date:

Share post:

Uno studio ha dimostrato che le regioni più umide potrebbero essere “risvegliate” dall’innalzamento del livello del mare, principale conseguenza del riscaldamento globale. Il livello del mare è infatti direttamente correlato alla quantità di carbonio che queste zone umide immagazzinano nel loro suolo, riporta la rivista Nature.

I ricercatori hanno studiato il carbonio contenuto nei nuclei di fango delle zone umide di tutto il mondo. Dicono che la conservazione delle zone umide costiere è fondamentale per mitigare il riscaldamento globale.

riscaldamento globale

 

Un tesoro seppellito sotto tonnellate di fango

Il team che ha condotto lo studio è stato guidato da scienziati dell’Università di Wollongong in Australia. Quando le piante muoiono, piuttosto che decomporsi e rilasciare il loro carbonio nell’atmosfera, vengono sepolte dal fango. Con l’innalzamento del livello del mare, strati di sedimenti seppelliscono il materiale ricco di carbonio, bloccandolo sotto gli strati fangosi.

riscaldamento globale

Il ricercatore capo, il professor Kerrylee Rogers, dell’Università di Wollongong, ha spiegato: “Questo sedimento non solo seppellisce e intrappola il materiale organico, ma determina anche un innalzamento del livello delle zone umide, con effetti diretti sulle temperature e quindi sul riscaldamento globale.

 

Il fattore umano sarà determinante

Ma le zone umide costiere, per immagazzinare più carbonio, avranno bisogno di maggiore spazio, ha spiegato Patrick McGonigal dello Smithsonian Environmental Research Center nel Maryland. “La domanda fondamentale a cui rispondere è quante zone umide rimarranno tali e come gli umani gestiranno le porzioni di terra adiacenti“, ha detto a BBC News.

riscaldamento globale

Le zone umide possono espandersi finché hanno spazio, quindi è un quesito estremamente importante“, continua McGonigal. A livello globale, i ricercatori hanno sottolineato che le paludi sulle coste dell’Australia, della Cina e del Sud America potrebbero essere i “giganti dormienti a guardia del carbonio“.

 

Come adattarsi?

Le zone umide costiere soffrono infatti a causa delle comunità insediatesi lungo le coste. “Attività come la pesca e l’allevamento ittico hanno un impatto diretto. Anche le imprese terrestri, che beneficiano della protezione delle dighe, impediscono alle zone umide di adattarsi al cambiamento del livello del mare“, sostiene Rob Shore, responsabile del programma di conservazione presso Wildfowl e Wetlands Trust.

riscaldamento globale

Poiché la costa attraversa i confini nazionali, l’unico modo per affrontare la questione è attraverso la cooperazione internazionale, così abbiamo chiesto a molti paesi di aderire a un forum globale che cerchi di bilanciare tutti questi interessi“, sostiene Shore.

Related articles

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto...

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio:...

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica...

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei...