News

Riscaldamento globale, persi in 30 anni 28 trilioni di tonnellate di ghiacci

Un totale di 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio sono scomparse dalla superficie della Terra dal 1994. Questa è la conclusione sbalorditiva degli scienziati britannici che hanno analizzato le indagini satellitari dei poli per misurare la quantità di copertura di ghiaccio persa a causa del riscaldamento globale.

Gli scienziati descrivono il livello di perdita di ghiaccio come “sconcertante” e avvertono che la loro analisi indica che l’innalzamento del livello del mare, innescato dallo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali, potrebbe raggiungere un metro entro la fine del secolo.

 

Riscaldamento globale, aumenta sempre di più la perdita dei ghiacci

Per metterlo nel contesto, ogni centimetro di innalzamento del livello del mare significa che circa un milione di persone saranno sfollate dalle loro terre basse”, ha affermato il professor Andy Shepherd, direttore del Center for Polar Observation and Modeling dell’Università di Leeds.

Avvertono anche che lo scioglimento del ghiaccio in queste quantità sta riducendo seriamente la capacità del pianeta di riflettere la radiazione solare nello spazio. Il ghiaccio bianco sta scomparendo e il mare scuro o il suolo esposto al di sotto di esso assorbe sempre più calore, aumentando ulteriormente il riscaldamento del pianeta.

Inoltre, l’acqua dolce e fredda che sgorga dai ghiacciai e dalle calotte glaciali sta causando gravi danni alla salute biologica delle acque artiche e antartiche, mentre la perdita di ghiacciai nelle catene montuose minaccia di spazzare via le fonti di acqua dolce da cui dipendono le comunità locali.

L’innalzamento del livello del mare

Il livello di perdita di ghiaccio rivelato dal gruppo corrisponde alle previsioni dello scenario peggiore delineate dall’Intergovernmental Panel on Climate Change. La conclusione dei ricercatori è che tutte le regioni hanno subito riduzioni devastanti della copertura di ghiaccio negli ultimi tre decenni e queste perdite continuano.

Per quanto riguarda la causa di queste perdite sconcertanti, il gruppo è irremovibile: “Non ci possono essere dubbi sul fatto che la stragrande maggioranza della perdita di ghiaccio della Terra è una conseguenza diretta del riscaldamento climatico”, affermano nel loro documento di revisione, che è pubblicato online Journal Cryosphere Discussions.

Nel caso dello scioglimento della calotta glaciale in Antartide, l’innalzamento della temperatura del mare è stato il motore principale, mentre l’aumento delle temperature atmosferiche è stata la causa della perdita di ghiaccio dai ghiacciai interni come quelli dell’Himalaya. In Groenlandia, la perdita di ghiaccio è stata innescata da una combinazione di temperature sia marine che atmosferiche in aumento.

Queste emissioni hanno continuato a salire mentre le temperature globali hanno continuato a salire. Secondo i dati rilasciati c’è stato un aumento di 0,14 ° C delle temperature globali tra il decennio 1980-89 e il decennio 1990-1999, quindi un aumento di 0,2 ° C tra ciascuno dei decenni successivi. Si prevede che questo tasso di aumento aumenterà, possibilmente a circa 0,3 ° C in un decennio, poiché le emissioni di carbonio continuano nella loro traiettoria ascendente.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025