News

Riscaldamento globale, persi in 30 anni 28 trilioni di tonnellate di ghiacci

Un totale di 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio sono scomparse dalla superficie della Terra dal 1994. Questa è la conclusione sbalorditiva degli scienziati britannici che hanno analizzato le indagini satellitari dei poli per misurare la quantità di copertura di ghiaccio persa a causa del riscaldamento globale.

Gli scienziati descrivono il livello di perdita di ghiaccio come “sconcertante” e avvertono che la loro analisi indica che l’innalzamento del livello del mare, innescato dallo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali, potrebbe raggiungere un metro entro la fine del secolo.

 

Riscaldamento globale, aumenta sempre di più la perdita dei ghiacci

Per metterlo nel contesto, ogni centimetro di innalzamento del livello del mare significa che circa un milione di persone saranno sfollate dalle loro terre basse”, ha affermato il professor Andy Shepherd, direttore del Center for Polar Observation and Modeling dell’Università di Leeds.

Avvertono anche che lo scioglimento del ghiaccio in queste quantità sta riducendo seriamente la capacità del pianeta di riflettere la radiazione solare nello spazio. Il ghiaccio bianco sta scomparendo e il mare scuro o il suolo esposto al di sotto di esso assorbe sempre più calore, aumentando ulteriormente il riscaldamento del pianeta.

Inoltre, l’acqua dolce e fredda che sgorga dai ghiacciai e dalle calotte glaciali sta causando gravi danni alla salute biologica delle acque artiche e antartiche, mentre la perdita di ghiacciai nelle catene montuose minaccia di spazzare via le fonti di acqua dolce da cui dipendono le comunità locali.

L’innalzamento del livello del mare

Il livello di perdita di ghiaccio rivelato dal gruppo corrisponde alle previsioni dello scenario peggiore delineate dall’Intergovernmental Panel on Climate Change. La conclusione dei ricercatori è che tutte le regioni hanno subito riduzioni devastanti della copertura di ghiaccio negli ultimi tre decenni e queste perdite continuano.

Per quanto riguarda la causa di queste perdite sconcertanti, il gruppo è irremovibile: “Non ci possono essere dubbi sul fatto che la stragrande maggioranza della perdita di ghiaccio della Terra è una conseguenza diretta del riscaldamento climatico”, affermano nel loro documento di revisione, che è pubblicato online Journal Cryosphere Discussions.

Nel caso dello scioglimento della calotta glaciale in Antartide, l’innalzamento della temperatura del mare è stato il motore principale, mentre l’aumento delle temperature atmosferiche è stata la causa della perdita di ghiaccio dai ghiacciai interni come quelli dell’Himalaya. In Groenlandia, la perdita di ghiaccio è stata innescata da una combinazione di temperature sia marine che atmosferiche in aumento.

Queste emissioni hanno continuato a salire mentre le temperature globali hanno continuato a salire. Secondo i dati rilasciati c’è stato un aumento di 0,14 ° C delle temperature globali tra il decennio 1980-89 e il decennio 1990-1999, quindi un aumento di 0,2 ° C tra ciascuno dei decenni successivi. Si prevede che questo tasso di aumento aumenterà, possibilmente a circa 0,3 ° C in un decennio, poiché le emissioni di carbonio continuano nella loro traiettoria ascendente.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025