Array

Il robot teiera balla a tempo di musica: la stampa 3D ci porta nel mondo Disney

Date:

Share post:

Duelli tra mecha giganti, macchine che sembrano uscite da film dell’orrore, vi abbiamo mostrato ogni genere di robot ma, credeteci, quello che vi presentiamo oggi vi sorprenderà. Non si tratta, come negli esempi citati, di guerrieri robotici dall’aspetto che intimorisce, ma di una semplice… Teiera. Sì, avete capito bene, stiamo parlando dell’oggetto che utilizziamo per versare liquidi caldi in una tazza.

Paul-Louis Ageneau ha costruito un robot bipede dalle fattezze anomale, guardatelo bene: non vi ricorda la Teiera parlante del film Disney “La Bella e la Bestia”? Una teiera con i piedi, costruita tramite stampa 3D. Il tutto attraverso il programma OpenSCAD, utilizzato per progettare le varie parti del robot. Un progetto bizzarro che merita di essere scoperto nei dettagli. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Con la stampa 3D potete fare tutto… Anche una teiera robot!

Se state ancora leggendo, vuol dire che l’idea di una teiera robot vi incuriosisce. Bene. Proseguiamo il resoconto di questa folle invenzione. La piccola macchina contiene quattro pistoni, connessi a una scheda Arduino Pro Mini. Ad alimentare il tutto ci pensa una semplice batteria da 9V.

robot teiera stampa 3d

La teiera robot può anche suonare la sua musica mentre balla, ciò può essere fatto collegato uno speaker alla scheda Arduino. Si tratta di un progetto aperto a tutti, Agenau ha reso noti i dettagli tramite la sua pagina GitHub. Se siete interessati alla costruzione di questo gioiellino, di seguito tutti i componenti necessari.


Fonte: roboticstrends.com

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...