News

Rockstar Games lancia il nuovo programma HackerOne

Rockstar Games è una delle aziende che produce videogiochi più importante al mondo, che ha acclamato il suo successo grazie a capolavori come la serie Gta o come l’ultimo Red Dead Redemption 2. Recentemente, l’azienda ha collaborato con un programma di Cybersecurity chiamato HackerOne per affrontare eventuali problemi di sicurezza e di hacking per Grand Theft Auto Online, ora ampliata per includere Red Dead Redemption 2 per Xbox One, PC e PS4 e le rispettive app per dispositivi mobili.

 

Rockstar Games e il progamma HackerOne

L’azienda pagherà un minimo di $150 per eventuali invii riusciti. Il sistema è strettamente limitato a problemi di sicurezza nel gioco o problemi di sicurezza che potrebbero esporre i dati degli utenti.

Rockstar afferma inoltre che, ad oggi, non hanno ancora trovato alcuna prova di aver bandito qualcuno in modo errato in Grand Theft Auto Online dopo 6 anni. La compagnia afferma inoltre che tutti coloro che sono stati messi al bando e hanno fatto appello contro di essa hanno perso a causa di prove che dimostrano che hanno barato in qualche modo. Rockstar Games offre ora $10.000 per qualsiasi ricercatore in grado di identificare con successo un divieto errato. Rockstar lo sta conducendo nel tentativo di migliorare i propri sistemi anti-cheat, che purtroppo sono e continuano ad essere presenti su tutti i giochi, come capitato recentemente anche su Fortnite con il caso di un famoso streamer.

Ecco come Rockstar Games si è espressa in merito a questa iniziativa: “Ci siamo dedicati alla privacy e alla sicurezza dei nostri utenti e all’ambiente che creiamo per loro. Riteniamo che disporre di un talentuoso gruppo di ricercatori indipendenti sulla sicurezza sia fondamentale per raggiungere tale obiettivo. Stiamo eseguendo questo programma di ricompensa HackerOne per premiare i ricercatori per l’identificazione di potenziali vulnerabilità. Si prega di leggere le seguenti linee guida che descrivono in dettaglio le regole di questo programma di ricompensa dei bug. Solo la ricerca che segue queste linee guida avrà diritto a una taglia.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025