In passato questa regione del Sahara era ricca di acqua e fauna selvatica

Date:

Share post:

Sebbene al momento i monti Tadrart Acacus, nel deserto del Sahara, siano ventosi, caldi e molto aridi, i reperti fossili mostrano che durante gran parte dell’Olocene primitivo e medio, tra 10.200 e 4.650 anni fa, questa regione era umida e ricca di acqua e vita.

I rifugi rocciosi all’interno del Tadrart Acacus, situato a Takarkori, una regione a sud della Libia vicino al confine con l’Algeria, conservano non solo resti di piante e animali, ma anche importanti manufatti culturali e arte rupestre prodotti dall’occupazione umana dell’Olocene di questi rifugi.

 

Spreco di cibo umano

Con la preziosa collaborazione del Dipartimento delle Antichità della Libia, il gruppo di ricerca guidato da scienziati del Royal Institute of Natural Sciences del Belgio, ha scavato parti del rifugio roccioso per identificare e datare i resti di animali trovati su questo sito e indagare cambiamenti nell’abbondanza nel tempo.

Lo studio fornisce informazioni cruciali sui drammatici cambiamenti climatici che hanno portato alla formazione del più grande deserto del pianeta. Durante questi scavi, i ricercatori hanno scoperto 17.551 resti di animali, di cui circa l’80% corrispondeva ai pesci. L’altra parte dei reperti includeva resti di mammiferi, uccelli, rettili, molluschi e anfibi.

Basandosi su segni di taglio e bruciatura, il team di ricerca ha stabilito che tutti i pesci e la maggior parte degli altri detriti erano rifiuti del cibo umano. I generi ittici più abbondanti erano il pesce gatto e la tilapia.

 

Ambiente in evoluzione

Secondo le date relative di questi resti, la quantità di pesci diminuì nel tempo con l’aumentare del numero di mammiferi, suggerendo che gli abitanti di Takarkori alla fine optarono per la caccia o il bestiame.

Circa l’80 percento dei resti fossili totali recuperati nella regione apparteneva ai pesci.
I ricercatori hanno anche scoperto che la percentuale di tilapia è diminuita in modo più significativo nel tempo, il che potrebbe essere dovuto al fatto che il pesce gatto può respirare aria e sopravvivere in acque poco profonde e ad alta temperatura, ulteriori prove che questo ambiente ormai deserto diventò meno favorevole ai pesci con l’aumentare dell’aridità.

I risultati di questo studio, sottolineano gli autori, rivelano l’antica rete idrografica del Sahara e la sua interconnessione con il Nilo, fornendo informazioni cruciali sui drammatici cambiamenti climatici che hanno portato alla formazione del più grande deserto del pianeta.

Gli autori sottolineano che il rifugio roccioso Takarkori si è dimostrato ancora una volta un vero tesoro per l’archeologia africana e non solo, in quanto rappresenta un luogo fondamentale per ricostruire le complesse dinamiche tra antichi gruppi umani e l’ambiente circostante in un clima che cambia.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...