News

Salute: un terzo dei malati oncologici ricorre a cure alternative in segreto

Secondo un nuovo studio, un terzo dei pazienti oncologici statunitensi ricorre alla medicina complementare o alternativa, ma il dato più rilevante è che gran parte di essi evita di riferirlo al proprio medico. È emerso che su 3300 pazienti, il 33% ha dichiarato ai ricercatori dell’Università del Texas di aver incluso di propria iniziativa meditazione, integratori o diete speciali nella loro cura; il 29% di essi ha inoltre riferito di aver taciuto queste iniziative al proprio medico.

L’autrice principale dello studio, la dottoressa Nina Sanford, assistente professore di Radioterapia oncologica presso l’UT Southwestern Medical Center, ha sostenuto che siano quantomai necessarie delle politiche che rendano obbligatorio per i medici discutere di medicinali complementari con pazienti malati di cancro in modo che possano consigliarli ed eventualmente indirizzarli verso strade sicure.

 

La medicina alternativa può infatti aiutare

Anche se non esistono medicine complementari in grado di curare il cancro, alcuni farmaci possono offrire altri benefici che contribuiscono alla salute mentale o comunque utili ad alleviare il dolore; ma alcuni composti, in genere promossi online come “cure miracolose“, potrebbero essere molto pericolosi per la salute.

In generale, la medicina complementare o alternativa è molto utile per i pazienti, come ad esempio la meditazione, pertanto non ci sentiamo di dissuadere dal ricorrervi. Ma altri rimedi, come integratori o diete speciali, potrebbero essere molto dannosi“, ha detto la dottoressa Sanford.

Il problema principale è che allo stato attuale gli oncologi non sono sufficientemente preparati per quanto riguarda questo tipo di trattamenti. Affrontando malattie potenzialmente letali, è molto frequente che i medici non vedano di buon occhio il ricorso a diete o integratori, anche perchè non si dispone di un fondamento scientifico sufficiente a dar loro credito, soprattutto quando promettono miracoli.

 

Il più grande problema è la diffusa disinformazione

Secondo un recente studio condotto dai ricercatori della Yale University, i pazienti oncologici che si mettono in cerca di una medicina complementare o alternativa hanno maggiori probabilità di abbandonare il trattamento tradizionale, come la chemioterapia, cosa che 13.

La dottoressa Cary Gross, autrice principale dello studio a Yale, ha detto: “la mancanza di considerazione da parte dei medici quando si tratta di discutere circa queste terapie alternative e la frequente carenza di informazioni a riguardo, inibisce i pazienti a parlarne con il proprio medico per paura di sentirsi sminuiti o ignoranti. Molti pensano che i medici lavorino nell’interesse delle grandi compagnie farmaceutiche e siano più concentrati sui profitti che sulla salute dei propri pazienti ed è su questo che bisogna intervenire“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025

5 animali che sanno fare matematica meglio di quanto immagini

Se pensi che solo gli esseri umani siano in grado di fare i conti, potresti restare sorpreso. Alcune specie animali…

18 Luglio 2025

Cancro: i possibili effetti delle bevande energetiche

Le bevande energetiche sono un prodotto ormai completamente sdoganato, usato in tutto il mondo con giri d'affari di miliardi e…

18 Luglio 2025

iPhone 17: solo un modello avrà la scocca in titanio

Nonostante Apple abbia proposto per due anni di seguito una scocca in titanio per i suoi modelli di iPhone Pro…

18 Luglio 2025

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025