Febbre gialla: famoso ricercatore biomedico muore a seguito di un vaccino

Date:

Share post:

Quando si parla di vaccini gli animi iniziano a scaldarsi e nascono delle discussioni che non dovrebbero esistere. La loro creazione ha negli anni permesso la scomparsa di diverse malattie in alcune parti del mondo; purtroppo alcune di queste stanno ritornando a causa della situazione che si è creata. Recentemente è morto il professor Martin Gore, uno tra i più affermati scienziati al lavoro per cercare trattamenti e cure contro il cancro. La causa del decesso è stata causata da un vaccino che l’uomo aveva preso.

Il vaccino era pensato per la febbre gialla, una malattia virale diffusa soprattutto nei tropici e l’assunzione di quest’ultimo è necessaria prima di una visita in alcuni luoghi. L’esistenza di questa contromisura esiste da anni e i numerosi studi condotti finora hanno sempre sottolineato una certa sicurezza e una certa efficacia.

 

Rischio necessario

Un rischio grave derivato dall’assunzione dal vaccino molto basso, i numeri parlano di un caso ogni 100.000. Tale rischio aumenta nel caso in cui il destinatario risulta avere più di 60 anni, i dati parlano di tre o quattro volte superiore rispetto al normale; al momento esistono comunque pochissimi casi segnalati. Questo rischio è però necessario tanto che Martin Gore ha di sua sponte preso il trattamento farmacologico; ricordo che si tratta di un affermato ricercatore biomedico.

Come tutti i vaccini anche questo presenta una forma attenuata della febbre gialla la quale farà scatenare una risposta immunitaria nell’organismo; il risultato sarà avere una protezione fino a 10 anni. Secondo i dati forniti da Peter Openshaw, ex presidente della British Society for Immunology, sono state spedite più di 600 milioni di dosi e la loro efficacia è riuscita a debellare la malattia in alcuni paesi.

Il piccolissimo rischio legato al vaccino non è comparabile all’altissimo rischio di contrarre la febbre gialla a causa di una puntura di zanzara. Una volta contrattata la malattia la mortalità risulta essere molta alta.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...