Samsung 5G: test di prova con China Mobile Communication riuscito

Date:

Share post:

Samsung Electronics sta investendo un ingente quantitativo di risorse finanziarie e nel campo della progettazione delle componenti che possano garantire uno sviluppo rapido ed in tempi utili delle reti di comunicazioni mobili di quinta generazione, da adoperarsi in stretta correlazione alla nuova disciplina dell’IoT (Internet of Things). Dopo le recenti collaborazioni e le prove sperimentali condotte sul campo, si assiste ad un ulteriore passo, dovuto al fruttuoso testing di rete Samsung 5G.

Le reti di quinta generazione sudcoreane si sono portati su un ulteriore livello, introducendo e portando a compimento un ulteriore test sui network di China Mobile Communication Corporation, la cui collaborazione si è resa cruciale ai fini della sperimentazione sul campo.

Nel corso della prova svoltasi presso Pechino, le tecnologie chiave delle nuove infrastrutture, come la modulazione spaziale ed FBMC (Filter Bank Multicarrier) realizzate seguendo una portante a bassa frequenza @3.5GHz hanno evidenziato un throughput outband di emissione dell’informazione soddisfacente, decretando la fruttuosa riuscita del test.

Con il prototipo di sistema ad ultra-alta frequenza 5G prodotto da Samsung e con dispositivi alimentati da un sofisticato sistema Hi-Tech, le due società in partnership hanno potuto mettere alla prova le prestazioni e le caratteristiche del nuovo network congiuntamente a tecnologie di frequenza mmWave da applicare in mobilità e la capacità di gestione multi-utente, che si accompagna al testing delle trasmissioni all’interno degli edifici ed alle perdite registrate nell’attraversamento degli ostacoli lungo il percorso previsto.Samsung 5G

Il Vice Presidente Dai Jun Zhang, pertanto, ha riferito che l’accelerazione dovuta alla volontà di procedere ad una diffusa implementazione dello standard di comunicazione di quinta generazione, sta portando a rafforzare il proprio impegno nella causa congiuntamente al governo cinese ed agli operatori nazionali.

Gli investimenti condotti negli anni dall’azienda nel campo delle telecomunicazioni terrestri hanno portato, a partire dal 2014, ad un costante impegno nella realizzazione di idonee infrastrutture 5G. Sforzi che, ad oggi, hanno consentito (e di fatto stanno ancora consentendo) una fase di sperimentazione preludio di un’ormai imminente nuova struttura intelligente da utilizzarsi quale base per la futura teoria dell’Internet delle Cose e di una fruizione celere e senza intoppi dei contenuti in streaming online. Un’idea che si realizzerà, uniformandosi, entro il 2018. La rivoluzione, è vicina.

LEGGI ANCHE: Samsung 5G: successo per la prima trasmissione end-to-end

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™...

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che...