Samsung lancerà anche uno smartfold a conchiglia

Date:

Share post:

Il mondo dei telefoni è in continuo mutamento ed evoluzione. Ai cellulari usciti tra gli anni ’90 e i primi anni 2000, hanno fatto seguito gli smartphone. Ossia telefoni con schermo capacitivo. Il cui primo modello è comparso nel 2006 grazie a Lg. Poi è arrivato il phablet, un mix tra smartphone e tablet. Quest’anno invece arrivano i tanto attesi smartphone pieghevoli, già ribattezzati smartfold. E Samsung si pone capostipite di questa nuova corrente di dispositivi.

Come noto, il colosso coreano lancerà quest’anno sia Galaxy Folder. Mentre Huawei, che non sta mai a guardare, lancerà Mate X. Lg per ora rinuncia alla gara, rinviando ogni uscita almeno al prossimo anno.

Samsung sarebbe già al lavoro su altri due dispositivi pieghevoli. Uno più affine a quella di Mate X, ovvero si piegherebbe verso l’esterno. Trasformando l’ampio display da tablet in uno più compatto da smartphone. Senza necessità di uno schermo secondario, che invece ritroviamo in Galaxy Fold.

Ma la vera chicca è invece il secondo dispositivo. Uno smartfold a forma di conchiglia. Il che rievoca i telefoni a conchiglia apparsi da fine anni ’90 e scomparsi con l’arrivo degli smartphone. Si tratterebbe infatti di un dispositivo che rivisita lo storico design a conchiglia. Sfruttando però un display pieghevole per sfruttare completamente la superficie a disposizione quando viene aperto.

Qualcosa già visto nel concept di Moto RAZR 2019.

 

Samsung, quando potrebbe uscire lo smartphone pieghevole a conchiglia

Questo nuovo smartphone pieghevole a forma di conchiglia potrebbe uscire sul mercato verso la fine del 2019. O all’inizio del 2020. E, altra cosa interessante, già con la connessione 5G integrata. Il test per Samsung sarà comunque il Galaxy Fold. Che arriverà sul mercato ad aprile. Così il colosso coreano potrà capire quanto le persone siano curiose riguardo gli smartphone pieghevoli.

Unico freno potrebbe essere lo scetticismo intorno ai telefoni pieghevoli. Con molti che potrebbero preferire che esca la seconda generazione, migliorata rispetto ai possibili, se non probabili, difetti e problemi della prima.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...