Samsung TV 2017: conferme sull’arrivo dei metadati dinamici con HDR10+

Date:

Share post:

Samsung Electronics ha confermato il supporto HDR10+ per i suoi televisori della gamma 2017. Il nuovo standard consente di  gestire i video con High Dynamic Range ed i tanto discussi metadati dinamici (come per Dolby Vision).

Basato sulle specifiche SMPTE ST 2094-40, dovrebbe procedere al debutto nel contesto delle trasmissioni in streaming, così come accaduto a suo tempo per HDR10. Amazon, di fatto, si sarebbe già attivata per la realizzazione dei primi contenuti compatibili.

Il fatto di introdurre il nuovo standard per i contenuti in streaming è strettamente legato ad HDMI 2.1. Per riuscire a gestire HDR10+ su sorgenti esterne, si renderà necessaria l’adozione della nuova versione, con conseguente aggiornamento dell’attuale sistema di connessione.

HDMI Licesing ha dichiarato che le specifiche definitive verranno notificate a tutti i partner ed ai produttori solo all’inizio del terzo trimestre dell’anno.

Samsung TV HDR10+

I tempi necessari all’implementazione, quindi, non saranno brevi, in quanto l’introduzione degli ingressi HDMI 2.1 sui prodotti, o il rilascio di aggiornamenti, richiederà ulteriore tempo. Adottando il sistema di trasmissione in streaming, il problema, almeno per il momento, viene arginato. Di fatto, le trasmissioni sono del tutto indipendenti da sorgenti esterne e si sfrutteranno soltanto le app TV. Di fatto, ci troviamo nella stessa situazione avutasi al tempo di HDMI 2.0a.

Per quanto riguarda i modelli di generazione precedente la situazione è ancora incerta, visto che il ricorso a componenti hardware solleva non poche perplessità al riguardo.

Ne sapremo di più nel corso delle prossime settimane. Restate sintonizzati.

LEGGI ANCHE: Samsung TV 2017: supporto ad HDR10+ con metadati dinamici

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Realme C75 5G debutta in Italia: hardware avanzato e connettività 5G

Realme, brand globale in rapida espansione nel settore mobile, annuncia ufficialmente il lancio italiano del nuovo realme C75...

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...