I risultati di una nuova ricerca pubblicata su Scientific Reports rivelano intuizioni che possono avere effetti profondi sull’uso di sanguisughe medicinali nella medicina ospedaliera.
Un team internazionale di ricercatori, guidato dallo scienziato del Royal Ontario Museum, Sebastian Kvist, ha annunciato il completamento e i risultati del loro lavoro per sequenziare il genoma di Hirudo medicine, una sanguisuga europea e una delle specie medicinali più utilizzate.
Le sanguisughe medicinali sono state a lungo utilizzate per trattare varie condizioni umane. Tuttavia, il loro uso nella medicina pre-moderna si basava su teorie precoci e infondate della guarigione, principalmente sull’equilibrio dei quattro “umori”: sangue, catarro, bile nera e bile gialla.
Il team ha studiato la diversità dei fluidificanti del sangue contenuti nel genoma, generando risultati che potrebbero avere effetti profondi sul modo in cui vengono utilizzate in ambito medicinale e ospedaliero.
Oggi, due specie di sanguisughe, sono utilizzate per pratiche di guarigione basate profondamente sulla scienza; principalmente per la chirurgia dell’innesto cutaneo. La loro saliva contiene i più potenti fluidificanti del sangue e promuove la guarigione dei vasi sanguigni. Tuttavia, fino ad ora non era noto il complesso completo di composti della saliva di sanguisuga medicinale che raggiungono questo risultato.
“Incredibilmente, la sanguisuga utilizza 15 diverse proteine note per influire negativamente sul meccanismo di coagulazione del sangue. E 17 altre proteine che probabilmente fanno parte dello stesso processo anti-coagulazione”, afferma Kvist, curatore degli invertebrati della ROM.
“Questo è molto più di quanto ci aspettassimo, e ciò consentirà ai professionisti medici di comprendere meglio come e quando usare le sanguisughe”, aggiunge il curatore. Come solo il terzo genoma della sanguisuga mai sequenziato, Hirudo medicine fornisce importanti dati comparativi per comprendere l’evoluzione dell’allattamento al sangue nelle sanguisughe.
“È sorprendente che le specie di sanguisughe più utilizzate, conosciute e famose al mondo non siano studiate a questo livello”, afferma l’autore dello studio. Questa ricerca fornisce una visione critica dell’evoluzione dell’alimentazione sanguigna nelle sanguisughe e svolgerà un ruolo importante nella ricerca futura.
Le buche stradali rappresentano un problema globale, causando danni ai veicoli e mettendo a rischio la sicurezza degli automobilisti. Un…
DJI Osmo Mobile 7P, con il fratello 7, rinnova completamente lo standard degli stabilizzatori per smartphone, senza stravolgere completamente la…
La gravidanza rappresenta un periodo di profondi cambiamenti non solo fisici ma anche cerebrali per la donna. Studi recenti hanno…
Amazon ha annunciato che, a partire dal 26 febbraio 2025, non sarà più possibile scaricare direttamente dal sito gli eBook…
Si torna a parlare di Apple e dei suoi attesissimi nuovi modelli di MacBook. Nella sua ultima newsletter Power On,…
La ricerca sulla felicità ha da tempo evidenziato un fenomeno curioso: il benessere emotivo segue un andamento simile a una…