News

Sequenziato il genoma della sanguisuga per future applicazioni mediche

I risultati di una nuova ricerca pubblicata su Scientific Reports rivelano intuizioni che possono avere effetti profondi sull’uso di sanguisughe medicinali nella medicina ospedaliera.

Un team internazionale di ricercatori, guidato dallo scienziato del Royal Ontario Museum, Sebastian Kvist, ha annunciato il completamento e i risultati del loro lavoro per sequenziare il genoma di Hirudo medicine, una sanguisuga europea e una delle specie medicinali più utilizzate.

 

Sanguisuga, il genoma trovato nella saliva può portare a benefici nella medicina.

Le sanguisughe medicinali sono state a lungo utilizzate per trattare varie condizioni umane. Tuttavia, il loro uso nella medicina pre-moderna si basava su teorie precoci e infondate della guarigione, principalmente sull’equilibrio dei quattro “umori”: sangue, catarro, bile nera e bile gialla. 

Il team ha studiato la diversità dei fluidificanti del sangue contenuti nel genoma, generando risultati che potrebbero avere effetti profondi sul modo in cui vengono utilizzate in ambito medicinale e ospedaliero.

Oggi, due specie di sanguisughe, sono utilizzate per pratiche di guarigione basate profondamente sulla scienza; principalmente per la chirurgia dell’innesto cutaneo. La loro saliva contiene i più potenti fluidificanti del sangue e promuove la guarigione dei vasi sanguigni. Tuttavia, fino ad ora non era noto il complesso completo di composti della saliva di sanguisuga medicinale che raggiungono questo risultato.

La sanguisuga utilizza proteine differenti per influire sulla coagulazione del sangue

“Incredibilmente, la sanguisuga utilizza 15 diverse proteine ​​note per influire negativamente sul meccanismo di coagulazione del sangue. E 17 altre proteine ​​che probabilmente fanno parte dello stesso processo anti-coagulazione”, afferma Kvist, curatore degli invertebrati della ROM.

“Questo è molto più di quanto ci aspettassimo, e ciò consentirà ai professionisti medici di comprendere meglio come e quando usare le sanguisughe”, aggiunge il curatore. Come solo il terzo genoma della sanguisuga mai sequenziato, Hirudo medicine fornisce importanti dati comparativi per comprendere l’evoluzione dell’allattamento al sangue nelle sanguisughe.

“È sorprendente che le specie di sanguisughe più utilizzate, conosciute e famose al mondo non siano studiate a questo livello”, afferma l’autore dello studio. Questa ricerca fornisce una visione critica dell’evoluzione dell’alimentazione sanguigna nelle sanguisughe e svolgerà un ruolo importante nella ricerca futura.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025