Sarcofago nucleare della Guerra Fredda potrebbe essere sul punto di crollare

Date:

Share post:

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno lanciato 67 bombe atomiche sulle Isole Marshall nell’Oceano Pacifico. Alla fine degli anni ’70, i detriti esposti alle radiazioni sulle sei isole furono trasportati in una fossa gigante sull’isola di Runit, mescolati con cemento e sepolti in una cupola.

Per diversi anni il problema sembra essere stato risolto con successo. Tuttavia, una recente indagine del Los Angeles Times ha rivelato che il sarcofago nucleare sta per crollare e aprirsi a causa dell’innalzamento del livello del mare e di altri effetti dei cambiamenti climatici.

Il sarcofago poco profondo, chiamato “The Runit Dome” e localmente noto come “The Tomb“, è una cupola in cemento di 45 cm di spessore e 115 metri di diametro trovata sull’isola di Runit nell’atollo di Enewetak. Il suo compito era quello di contenere il materiale radioattivo espulso dai test nucleari statunitensi nei Pacific Proving Grounds, ma c’è il costante timore che il materiale possa fuggire.

 

La ricerca

La ricerca, condotta da un team del Los Angeles Times e della Columbia University, suggerisce che la cupola potrebbe essere a rischio di collasso. In una serie di cinque viaggi, i ricercatori hanno documentato che il sarcofago è coperto da crepe che peggiorano con l’aumentare della temperatura. L’innalzamento del livello del mare sta raggiungendo anche le coste dell’isola, causando la fuoriuscita di materiale radioattivo nelle acque .

Questo problema potrebbe riaccendere vecchie lamentele politiche. Nel 1986, le Isole Marshall firmarono un patto per sigillare la loro indipendenza negli Stati Uniti. Tuttavia, la loro libertà significava anche che il governo degli Stati Uniti non era più responsabile delle future conseguenze negative dei test nucleari della Guerra Fredda.

Sebbene gli Stati Uniti abbiano accettato di pagare per il reinsediamento e l’assistenza medica alle comunità colpite dai test nucleari, “The Tomb” è una storia diversa. Le Isole Marshall hanno cercato di fare pressioni sul governo degli Stati Uniti per chiedere aiuto con il problema, ma i funzionari statunitensi hanno persino rifiutato, sostenendo che il vertice è di competenza del governo delle Isole Marshall.

Nel luglio 2019, uno studio ha scoperto che alcune regioni delle Isole Marshall hanno livelli di radiazione paragonabili a quelli trovati vicino a Chernobyl e Fukushima.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono...

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui...

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di...

Caffè e il collegamento con il grasso corporeo e rischio di diabete

Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un...