News

Scienziati scoprono tracce di una “popolazione fantasma” di antichi umani

L’archeologia è un settore sempre molto apprezzato e su cui ricercatori e scienziati cercano continuamente di scoprire novità sul mondo passato, su come la storia di popolazioni, ed anche animali, si è evoluta fino ad arrivare a quella attuale. In questi giorni, infatti, un gruppo di scienziati  trovato prove di una “popolazione fantasma” che viveva in Africa circa 500.000 anni fa e che sono geneticamente legati agli umani di oggi.

L’esistenza del misterioso antenato è stata scoperta da ricercatori che stavano studiando i geni di quattro popolazioni dell’Africa occidentale. Fino al 19% delle origini genetiche umane potrebbe provenire da questa antica popolazione, secondo le loro stime. Tuttavia, l’identità di questi umani arcaici, le prime specie di umani che ora sono estinte, non è chiara. “Questo è il motivo per cui usiamo il termine” fantasma”, ha detto Sriram Sankararaman, uno dei ricercatori, alla stazione radio NPR.

 

 

Gli scienziati scoprono una popolazione sconosciuta

Gli scienziati sanno che i Neanderthal e i Denisovani, altri esseri umani arcaici, hanno contribuito alla composizione genetica dell’uomo moderno fuori dall’Africa. Non sapevano ed immaginavano però che ci fosse un’altra specie che rientra in questo gruppo.

Tuttavia, “il contributo degli ominidi arcaici alla variazione genetica degli attuali africani rimane poco compreso”, secondo gli esperti in un articolo pubblicato sulla rivista Science Advances.
Sankararaman ha dichiarato: “Le nostre analisi forniscono supporto per un contributo agli antenati genetici delle attuali popolazioni dell’Africa occidentale provenienti da una popolazione di fantasmi arcaici”. Si ritiene che le misteriose specie antiche possano essersi separate dagli antenati di Neanderthal e dagli umani moderni circa 625.000 anni fa, e poi allevate con gli antenati dei moderni africani occidentali migliaia di anni dopo.-

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025

Il fumo invecchia tutto il corpo: danni irreversibili a livello cellulare

Fumare non fa solo male ai polmoni. Un nuovo studio ha dimostrato che il fumo di tabacco accelera l'invecchiamento cellulare…

16 Luglio 2025

Perché sempre più casinò accetteranno le criptovalute nel 2025

Negli ultimi anni, le criptovalute si sono trasformate da investimenti digitali di nicchia a strumenti transazionali tradizionali, e ora stanno…

16 Luglio 2025