News

Il canto degli uccelli potrebbe progressivamente scomparire entro questo decennio

Il canto degli uccelli sarà un sempre di più un evento raro e si stima che il 2030 potrebbe segnare la scomparsa dei volatili dai cieli. Questa strage non risparmierà neanche le specie più comuni e diffuse. Le cause principali sono l’agricoltura intensiva e i cambiamenti climatici, entrambe imputabili all’uomo. A queste vanno aggiunti anche incendi e bracconaggio.

 

Dal 2030, un uccello non farà primavera

Già nel 1962, Rachel Carson predisse l’estinzione degli uccelli nel suo saggio ambientalista, Primavera silenziosa: la studiosa aveva ragione perché gli scienziati stimano che entro la fine di questo decennio, i volatili si estingueranno. Non si tratta solo delle specie già a rischio, ma anche di quelle più comuni, come sottolinea la mappatura realizzata dall’organizzazione BirdLife International intitolata State of the world’s birds.

“I dati parlano chiaro. Stiamo attraversando un peggioramento, costante e progressivo, dello status degli uccelli del pianeta”, ha affermato la caporedattrice del report Tris Allinson. “Le minacce che stanno portando all’estinzione sono molte e varie, ma indubbiamente dietro c’è l’uomo”. Il 40% delle popolazioni di oltre 11 mila specie esistenti stanno diminuendo: inoltre, una ogni otto è prossima all’estinzione.

 

Il colpevole è sempre l’uomo

Questo fenomeno deve essere un campanello d’allarme perché i volativi sono diffusi in qualunque ecosistema, e forniscono informazioni sulla salute del luogo in cui vivono. Ma l’estensione dei terreni coltivabili da parte dell’uomo ha costretto gli animali a convivere con insetticidi neonicotinoidi: questi causano la riduzione della loro massa corporea e influiscono persino sulle migrazioni. Naturalmente, all’agricoltura si aggiungono l’opera di disboscamento, la presenza di animali esterni all’habitat – che costituiscono una minaccia – e i bracconieri.

Ad aggravare il quadro d’insieme, ovviamente, è il cambiamento climatico, con tutte le conseguenze che comporta. L’aumento delle temperature del globo modifica i ritmi e gli itinerari di migrazione. A questo si deve aggiungere la distruzione degli alberi e dei nidi, per via degli incendi più catastrofici, come quelli australiani.

 

La nuova minaccia sono le onde di calore

Occorre chiamare in causa un altro elemento, collegato alla crisi climatica, ossia le onde di calore. Quella emessa dall’Oceano Pacifico tra il 2013 e il 2016 ha portato a una strage tra le urie: si stimano circa un milione di uccelli morti di fame. A causa delle temperature più alte, i pesci predatori hanno cominciato a mangiare molto più pesce, sottraendo alle urie le loro prede.

Le onde di calore, nei mari e nell’atmosfera, sono sempre più frequenti e secondo gli scienziati sono destinate ad aumentare. Secondo un articolo pubblicato dalla rivista Nature, dal 1925 al 2016 la frequenza di questi eventi è aumentata del 54%. Per fare un esempio più attuale, questo gennaio nelle isole Chatham, a 800 km a est dalla Nuova Zelanda, le temperature sono di circa 6 gradi al di sopra della media, una ventina gradi al posto dei consueti 15.

Maria Chiara Sbragaglia

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025