News

Scontro drone-aereo, cosa succede?

Sin dai primi anni in cui è stato inventato l’aereo un problema molto frequenta era l’impatto con volatili. La maggior parte delle volte per competenza del pilota si riesce ad evitare l’impatto, altre volte invece questo è improvviso e quindi imprevedibile.

Quando un volatile impatta contro un aereo chi ha la peggio è l’animale, risucchiato dalle eliche o carbonizzato dal motore. Una morte non molto piacevole, possiamo dire per sdrammatizzare un po’.

Altre volte invece anche l’aereo subisce dei danni alla struttura, soprattutto se l’impatto avviene contro l’ala ma con una rapida manovra di emergenza non si rischia la vita di equipaggio e passeggeri.

Ultimamente invece è frequentissimo incontrare nel cielo dei droni. Sono piccoli quadricotteri radiotelecomandabili usati per scopi ludici o come oggetti di videosorveglianza al posto degli elicotteri che hanno un costo molto alto.

Drone usato dallo studio americano

 

 

 

 

L’impatto drone-aereo

Droni professionali possono creare danni importanti a un aereo di linea ma non al punto di renderlo pericoloso o impraticabile. Basta un semplice atterraggio di emergenza e si ritorna in pista sani e salvi.

Secondo un recente studio condotto dall’Università di Dayton, un drone a parità di peso di un volatile può arrecare danni maggiori all’aereo. Il motivo è la sua struttura in ferro e la velocità maggiore di impatto: un volatile cerca di diminuire la sua velocità. Al contrario un drone ancora non è dotato di intelligenza artificiale e quindi mantiene costante la sua velocità.

Durante la simulazione avvenuta con la collaborazione di un’azienda specializzata, il drone ha proceduto contro l’aereo a 400 km/h. Se durante l’impatto l’aereo subiva forti danni all’ala significava che il drone non solo è in grado di apportare danni strutturali esterni ma danneggiare anche il sistema alare. Nel caso di un jet commerciale e un drone procedente alla stessa velocità i danni sarebbero stati di gran lunga superiori.

Dallo studio è emerso che le aziende di droni dovrebbero produrli con una struttura più fragile in modo che assorba tutta l’energia durante l’urto e non arrechi danni all’aereo.

Causare danni ad un aereo di linea è più pericoloso di danneggiare un drone poiché il primo trasporta persone mentre il secondo ha solo un valore puramente economico.

L’università ha rilasciato il video dello studio:

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025