Scoperta la particella Xi, al Cern si fa luce sulla materia

Date:

Share post:

Gli scienziati del Cern hanno scoperto una nuova particella subatomica particolarmente “affascinante”. Questa scoperta si spera possa contribuire a spiegare la forza chiave che tiene insieme la materia. I fisici del Large Hadron Collider hanno annunciato infatti la scoperta di un tipo di barione – su cui si era teorizzato per anni fino ad oggi – ma che non si era mai riusciti a decifrare.

I barioni sono particelle subatomiche contenenti quark. I protoni e i neutroni sono i più comuni tipi di barioni. Mentre i quark sono particelle ancora più piccole e compresi in sei classi: due comuni, leggeri, e quattro pesanti.

Per una frazione di secondo, le collisioni ad alta velocità nel più grande acceleratore di atomi al mondo ha creato un barione, chiamato Xi. La particella ha due quark – entrambi conosciuti come il tipo “felice” – ed uno leggero. In natura, i barioni sono pesanti quanto un quark.

Una nuova particela "affascinante"

Forse è stato un breve esperimento ma, nella fisica delle particelle, probabilmente è durato un “tempo considerevolmente lungo“, ha spiegato il fisico di Oxford Guy Wilkinson, che ha partecipato all’esperimento.

I due quark pesanti si muovono in una danza pari alla interazione di un sistema solare con due soli, mentre il terzo quark leggero gira intorno agli altri due. “Si è cercato a lungo“, ha detto Wilkinson. La scoperta apre una nuova “famiglia” di barioni. Che, per i fisici, significa nuovi stimoli per studi e ricerche future.

Il Large Hadron Collider, che si trova in un tunnel di 27 chilometri, al confine tra la Svizzera e la Francia, è stato determinante nella scoperta del bosone di Higgs. E’ stato costruito dall’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, conosciuto con l’acronimo CERN. Il team ha inviato una pubblicazione sulla rivista Physical Review Letters.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...