News

Questa scoperta potrebbe portare a pannelli solari eterni

Un pannello solare attuale è già “vecchio” se raggiunge i 30 anni. Ma una nuova scoperta potrebbe renderlo “immortale”. Uno dei grandi vantaggi del pannello solare fotovoltaico è la sua lunga durata di almeno 25 anni, ma può facilmente superare i tre decenni se adeguatamente curato. Di recente, una scoperta fatta dai ricercatori dell’Università di York, nel Regno Unito, potrebbe prolungare indefinitamente la durata di questa tecnologia nel futuro.

Negli studi sul seleniuro di antimonio, un semiconduttore già comunemente utilizzato nella produzione di celle fotovoltaiche, gli scienziati hanno scoperto che il materiale è in grado di ripararsi da solo quando viene degradato. I semiconduttori sono la parte fondamentale della tecnologia fotovoltaica, responsabili della conversione della luce solare in elettricità e utilizzati nella produzione delle celle che compongono un pannello solare. Si scopre che, nel corso degli anni, questi semiconduttori subiscono un degrado naturale dovuto al processo di ricombinazione degli elettroni dei loro atomi.

In questo modo, la scoperta dei ricercatori di York porta la prospettiva che potremmo avere pannelli solari autorigeneranti ad alte prestazioni, che potrebbero aumentare ulteriormente l’ efficienza e la fattibilità dei sistemi di energia fotovoltaica.

Secondo il professor Keith McKenna, che ha guidato il team di ricercatori, la capacità del seleniuro di antimonio di autorigenerarsi è simile a quella di una stella marina o di un rettile quando recuperano un arto dopo un incidente. “Il processo mediante il quale questo materiale semiconduttore si autoguarisce è molto simile al modo in cui una salamandra è in grado di far ricrescere gli arti quando ne viene tagliata una. Il seleniuro di antimonio ripara i legami rotti creati, formandone di nuovi”, spiega McKenna. “Questa capacità è insolita nel mondo dei materiali come lo è nel regno animale e ha importanti implicazioni per le applicazioni di questi materiali nell’optoelettronica e nella fotochimica“, aggiunge.

Una scoperta simile è stata fatta dai ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, che hanno creato un nuovo tipo di cella solare a base di perovskite, che può rigenerarsi da una combinazione funzionale di polivinilpirrolidone, un polimero solubile in acqua formato da più catene di vinilpirrolidone.

Alla fine, tutti questi studi sulle tecnologie dell’energia solare mirano ad ampliare l’uso di questo tipo di energia, che è la più grande e sicura tra le fonti di energia rinnovabile disponibili al mondo, in grado di contribuire agli obiettivi climatici dei paesi e aiutare a combattere il riscaldamento globale.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More