News

Questa scoperta potrebbe portare a pannelli solari eterni

Un pannello solare attuale è già “vecchio” se raggiunge i 30 anni. Ma una nuova scoperta potrebbe renderlo “immortale”. Uno dei grandi vantaggi del pannello solare fotovoltaico è la sua lunga durata di almeno 25 anni, ma può facilmente superare i tre decenni se adeguatamente curato. Di recente, una scoperta fatta dai ricercatori dell’Università di York, nel Regno Unito, potrebbe prolungare indefinitamente la durata di questa tecnologia nel futuro.

Negli studi sul seleniuro di antimonio, un semiconduttore già comunemente utilizzato nella produzione di celle fotovoltaiche, gli scienziati hanno scoperto che il materiale è in grado di ripararsi da solo quando viene degradato. I semiconduttori sono la parte fondamentale della tecnologia fotovoltaica, responsabili della conversione della luce solare in elettricità e utilizzati nella produzione delle celle che compongono un pannello solare. Si scopre che, nel corso degli anni, questi semiconduttori subiscono un degrado naturale dovuto al processo di ricombinazione degli elettroni dei loro atomi.

In questo modo, la scoperta dei ricercatori di York porta la prospettiva che potremmo avere pannelli solari autorigeneranti ad alte prestazioni, che potrebbero aumentare ulteriormente l’ efficienza e la fattibilità dei sistemi di energia fotovoltaica.

Secondo il professor Keith McKenna, che ha guidato il team di ricercatori, la capacità del seleniuro di antimonio di autorigenerarsi è simile a quella di una stella marina o di un rettile quando recuperano un arto dopo un incidente. “Il processo mediante il quale questo materiale semiconduttore si autoguarisce è molto simile al modo in cui una salamandra è in grado di far ricrescere gli arti quando ne viene tagliata una. Il seleniuro di antimonio ripara i legami rotti creati, formandone di nuovi”, spiega McKenna. “Questa capacità è insolita nel mondo dei materiali come lo è nel regno animale e ha importanti implicazioni per le applicazioni di questi materiali nell’optoelettronica e nella fotochimica“, aggiunge.

Una scoperta simile è stata fatta dai ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, che hanno creato un nuovo tipo di cella solare a base di perovskite, che può rigenerarsi da una combinazione funzionale di polivinilpirrolidone, un polimero solubile in acqua formato da più catene di vinilpirrolidone.

Alla fine, tutti questi studi sulle tecnologie dell’energia solare mirano ad ampliare l’uso di questo tipo di energia, che è la più grande e sicura tra le fonti di energia rinnovabile disponibili al mondo, in grado di contribuire agli obiettivi climatici dei paesi e aiutare a combattere il riscaldamento globale.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025