News

Scoperto che il reattore 5 di Chernobyl non contiene scorie nucleari grazie a un drone

Un drone ha recentemente ispezionato uno dei luoghi più pericolosi e inaccessibili al mondo: la centrale nucleare di Chernobyl. Con la visita del drone, e per la prima volta dal 1986, i ricercatori hanno confermato l’assenza di scorie nucleari nel reattore 5.

Circa un anno fa, i piloti di Flyability hanno effettuato una missione presso la centrale nucleare di Chernobyl, dove è avvenuto l’incidente nucleare del 1986. Al momento del disastro, il reattore 5 era ancora in costruzione e quasi completato. Tuttavia, non è stata effettuata alcuna registrazione nei serbatoi per dimostrare la ritenzione nel reattore.

Ora, 33 anni dopo, il team di smantellamento doveva essere sicuro se all’interno del reattore 5 fossero rimasti residui nucleari, quindi hanno inviato Elios 2 nel reattore. Attraverso le immagini del drone, il team si è reso conto che non c’erano tracce di combustibile nucleare nel reattore.

La missione di Chernobyl era di grande preoccupazione, perché il muro su cui il drone doveva volare era alto 70 metri, quindi non c’era modo di recuperare il drone nel caso in cui il segnale fosse perso“, spiega Charles Rey, uno dei leader della missione.

Il team di disattivazione di Chernobyl non aveva esperienza nell’uso dei droni, soprattutto per raccogliere dati visivi da remoto, ma Elios 2 ha uno strumento unico per svolgere queste attività, in quanto si trova all’interno di una gabbia di protezione, che permette di entrare spazi stretti e bui.

Sebbene il reattore sia strutturalmente sicuro, l’accesso alle aree interne – dove potevano essere presenti scorie nucleari – era praticamente impossibile perché le aree di ingresso erano molto alte. Tuttavia, con l’aiuto di Elios 2, i piloti del drone sono stati in grado di volare al reattore 5 e analizzare dati sufficienti per trarre le loro conclusioni.

Dopo la missione, il team ha incluso i dati osservati durante la missione Elios 2 in un rapporto presentato alle autorità internazionali, al fine di aggiornare le conoscenze sullo stato dei reattori della centrale. Sebbene non vi sia traccia di materiale nucleare nel reattore 5, le ultime scoperte servono a ricordare come luoghi considerati inaccessibili per lungo tempo stiano diventando sempre più accessibili alla ricerca. E questo non è vero solo sulla Terra, ma anche nello spazio.

Image by Денис Резник from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025