Scoperto che il reattore 5 di Chernobyl non contiene scorie nucleari grazie a un drone

Date:

Share post:

Un drone ha recentemente ispezionato uno dei luoghi più pericolosi e inaccessibili al mondo: la centrale nucleare di Chernobyl. Con la visita del drone, e per la prima volta dal 1986, i ricercatori hanno confermato l’assenza di scorie nucleari nel reattore 5.

Circa un anno fa, i piloti di Flyability hanno effettuato una missione presso la centrale nucleare di Chernobyl, dove è avvenuto l’incidente nucleare del 1986. Al momento del disastro, il reattore 5 era ancora in costruzione e quasi completato. Tuttavia, non è stata effettuata alcuna registrazione nei serbatoi per dimostrare la ritenzione nel reattore.

Ora, 33 anni dopo, il team di smantellamento doveva essere sicuro se all’interno del reattore 5 fossero rimasti residui nucleari, quindi hanno inviato Elios 2 nel reattore. Attraverso le immagini del drone, il team si è reso conto che non c’erano tracce di combustibile nucleare nel reattore.

La missione di Chernobyl era di grande preoccupazione, perché il muro su cui il drone doveva volare era alto 70 metri, quindi non c’era modo di recuperare il drone nel caso in cui il segnale fosse perso“, spiega Charles Rey, uno dei leader della missione.

Il team di disattivazione di Chernobyl non aveva esperienza nell’uso dei droni, soprattutto per raccogliere dati visivi da remoto, ma Elios 2 ha uno strumento unico per svolgere queste attività, in quanto si trova all’interno di una gabbia di protezione, che permette di entrare spazi stretti e bui.

Sebbene il reattore sia strutturalmente sicuro, l’accesso alle aree interne – dove potevano essere presenti scorie nucleari – era praticamente impossibile perché le aree di ingresso erano molto alte. Tuttavia, con l’aiuto di Elios 2, i piloti del drone sono stati in grado di volare al reattore 5 e analizzare dati sufficienti per trarre le loro conclusioni.

Dopo la missione, il team ha incluso i dati osservati durante la missione Elios 2 in un rapporto presentato alle autorità internazionali, al fine di aggiornare le conoscenze sullo stato dei reattori della centrale. Sebbene non vi sia traccia di materiale nucleare nel reattore 5, le ultime scoperte servono a ricordare come luoghi considerati inaccessibili per lungo tempo stiano diventando sempre più accessibili alla ricerca. E questo non è vero solo sulla Terra, ma anche nello spazio.

Image by Денис Резник from Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e...

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto...

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute...

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti...