Scoperto fossile di 160 milioni di anni: fornisce indizi su come gli uccelli si sono evoluti

Date:

Share post:

Un team internazionale di ricercatori ha condotto un’analisi molecolare delle piume fossili di un piccolo dinosauro piumato dei tempi del Giurassico. La sua ricerca ora potrebbe aiutare gli scienziati a specificare in quale punto evolutivo, durante la transizione da dinosauro ad uccello, le piume si sono evolute per fornirgli la possibilità di volare.

E’ quanto riporta il portale scientifico Phys.org, che si riferisce allo studio pubblicato nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

 

Un uccello che non sapeva volare

Circa delle dimensioni di un fagiano, ma fornito di quattro ali, Anchiornis vagava in Cina 160 milioni di anni fa, precedendo di fatto di 10 milioni di anni l’Archaeopteryx, il primo uccello di cui si ha nota.

L’analisi chimica ha scoperto che le loro piume, ritrovate conservate in buone condizioni, avevano le stesse proteine ​​di quelle degli attuali uccelli.

Inoltre, lo studio ha dimostrato che si trattava di una proteina chiamata beta-cheratina che conferiva agli uccelli moderni speciali proprietà biomeccaniche per volare, come flessibilità, elasticità e forza.

Sebbene gli Anchiornis mancassero di queste condizioni e non avessero capacità di volare bene, la composizione molecolare del loro piumaggio indica che potrebbero aver occupato uno stadio intermedio nell’evoluzione delle piume degli uccelli.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli!...

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico...

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e...

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il...