News

Se un albero cade nella foresta e nessuno lo sente emette un suono?

Il mondo è ancora pieno di domande senza risposta. Alcune di queste cercano di descrivere la possibile vita su altri pianeti oltre il nostro; altre sperano di portare alla luce segreti che una volta erano nascosti. Altre ancora ci aiutano a capire di più sulla nostra mente. In quest’ultima categoria c’è una domanda che potrebbe svelarsi interessante: se un albero cade nella foresta e non c’era nessuno a sentirlo, ha comunque emesso un suono?

Nel tentativo di dare una risposta, si è cercato di stilare le prospettive della scienza e della filosofia, offrendo finalmente una spiegazione che non solo affronti la risposta immediata a questa domanda, ma anche le implicazioni che ha per una comprensione della nostra mente e il modo in cui vediamo, capiamo e interpretiamo il mondo che intorno a noi.

 

Se un albero cade nella foresta e nessuno lo sente, emette un suono?

Probabilmente, se nessuno ascolta, non c’è suono, ma ciò non significa che non ci siano onde sonore o acustiche che abbiano un effetto sull’ambiente. Quindi, la risposta potrebbe essere “no”. Ma è chiaro che questo non copre davvero l’intero fenomeno poiché, sebbene ci sia un’assenza di suono, ci sono onde acustiche che possono interagire con l’ambiente.

 

Ma cos’è veramente il suono?

Facciamo riferimento alla scala di Penrose, in cui la posizione dei gradini fa credere di star stai salendo o scendendo perpetuamente – quando in realtà si sta solo girando. Ma, a causa di quel che si è fatto percepire, la “realtà” considera che c’è movimento. Il cervello crea un’illusione di percezione che non è realmente collegata a stimoli fisici”.

Nel caso della scala Penrose, i nostri sensi ci fanno credere che vediamo e sperimentiamo qualcosa che non accade (una salita o una discesa). Con il suono può succedere lo stesso. Tutto perché la nostra percezione – il momento in cui le particelle vibratorie passano nelle nostre orecchie e queste le “traducono” in picchi di elettricità che si trasferiscono nel cervello – è quel che veramente produce “suoni” agli stimoli acustici.

In altre parole, senza l'”interpretazione” delle nostre orecchie, sarebbero solo particelle vibratorie nell’aria. Quindi senza un orecchio per “tradurre” le onde acustiche dell’albero che cade nel mezzo della foresta, il suo suono semplicemente non potrebbe venire in essere.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025

Il fumo invecchia tutto il corpo: danni irreversibili a livello cellulare

Fumare non fa solo male ai polmoni. Un nuovo studio ha dimostrato che il fumo di tabacco accelera l'invecchiamento cellulare…

16 Luglio 2025