News

Se un albero cade nella foresta e nessuno lo sente emette un suono?

Il mondo è ancora pieno di domande senza risposta. Alcune di queste cercano di descrivere la possibile vita su altri pianeti oltre il nostro; altre sperano di portare alla luce segreti che una volta erano nascosti. Altre ancora ci aiutano a capire di più sulla nostra mente. In quest’ultima categoria c’è una domanda che potrebbe svelarsi interessante: se un albero cade nella foresta e non c’era nessuno a sentirlo, ha comunque emesso un suono?

Nel tentativo di dare una risposta, si è cercato di stilare le prospettive della scienza e della filosofia, offrendo finalmente una spiegazione che non solo affronti la risposta immediata a questa domanda, ma anche le implicazioni che ha per una comprensione della nostra mente e il modo in cui vediamo, capiamo e interpretiamo il mondo che intorno a noi.

 

Se un albero cade nella foresta e nessuno lo sente, emette un suono?

Probabilmente, se nessuno ascolta, non c’è suono, ma ciò non significa che non ci siano onde sonore o acustiche che abbiano un effetto sull’ambiente. Quindi, la risposta potrebbe essere “no”. Ma è chiaro che questo non copre davvero l’intero fenomeno poiché, sebbene ci sia un’assenza di suono, ci sono onde acustiche che possono interagire con l’ambiente.

 

Ma cos’è veramente il suono?

Facciamo riferimento alla scala di Penrose, in cui la posizione dei gradini fa credere di star stai salendo o scendendo perpetuamente – quando in realtà si sta solo girando. Ma, a causa di quel che si è fatto percepire, la “realtà” considera che c’è movimento. Il cervello crea un’illusione di percezione che non è realmente collegata a stimoli fisici”.

Nel caso della scala Penrose, i nostri sensi ci fanno credere che vediamo e sperimentiamo qualcosa che non accade (una salita o una discesa). Con il suono può succedere lo stesso. Tutto perché la nostra percezione – il momento in cui le particelle vibratorie passano nelle nostre orecchie e queste le “traducono” in picchi di elettricità che si trasferiscono nel cervello – è quel che veramente produce “suoni” agli stimoli acustici.

In altre parole, senza l'”interpretazione” delle nostre orecchie, sarebbero solo particelle vibratorie nell’aria. Quindi senza un orecchio per “tradurre” le onde acustiche dell’albero che cade nel mezzo della foresta, il suo suono semplicemente non potrebbe venire in essere.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More