News

Sigarette elettroniche: potrebbero risvegliare le cellule tumorali causando malattie

Le sigarette elettroniche potrebbero portare al risveglio di cellule tumorali, causando malattie e ondata di cancro nei prossimi 10 anni, secondo un nuovo studio. Il team di ricercatori hanno affermato che mentre le sigarette elettroniche sono una soluzione migliore rispetto le classiche sigarette, l’impatto sulla nostra salute a lungo tempo ancora non è molto chiaro.

Circa 3 milioni di persone sono passate ad utilizzare questa tipologia di sigarette e la maggior parte viene consumata da ex fumatori o chi vuole smettere. Secondo alcuni esperti questa soluzione non è del tutto sicura per la nostra salute. Sebbene più sicura rispetto ad altro potrebbe rappresentare una seria minaccia per noi. Tuttavia non significa che sia sicuro.

 

Cellule tumorali, le sigarette elettroniche potrebbero risvegliarle e causare malattie

Non possiamo sapere con certezza che queste sigarette non portino a sviluppare un cancro ai polmoni tra un decennio. I ricercatori della FCI hanno condotto studi per capire perché alcuni di coloro a cui è stato diagnosticato un cancro ai polmoni nel Regno Unito, non sono fumatori, nonostante il fumo sia una delle principali cause della malattia. Hanno utilizzato studi su esseri umani e topi che hanno misurato l’esposizione a particelle di inquinamento fuligginoso nell’aria che possono causare la crescita di cellule cancerose nei polmoni. Il percorso che causa i tumori nei non fumatori è diverso da quello causato dal fumo, che si pensa inneschi una mutazione diretta del DNA che può provocare il cancro.

Le loro scoperte suggeriscono che sostanze irritanti come l’inquinamento atmosferico causano infiammazione, che è quindi seguita da un processo di guarigione che “risveglia” le cellule dormienti che possono causare mutazioni cancerose e i ricercatori temono che lo svapo possa innescare lo stesso processo. Mentre gli scienziati ritengono che i farmaci antinfiammatori potrebbero aiutare a fermare il processo che può causare il cancro, avvertono che potrebbero volerci anni.

Il meccanismo potrebbe aiutarci a trovare modi migliori per prevenire e curare il cancro ai polmoni nei non fumatori. Se riusciamo a fermare la crescita delle cellule in risposta all’inquinamento atmosferico, possiamo ridurre il rischio di cancro ai polmoni. Trovare modi per bloccare o ridurre l’infiammazione causata dall’inquinamento atmosferico sarebbe molto utile per ridurre il rischio di cancro ai polmoni nelle persone che non hanno mai fumato.

Foto di Roland Mey da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025