News

Sindrome di down, il gene associato sopprime l’annebbiamento della cornea

I modelli murini con sindrome di Down e ipercolesterolemia suggeriscono che il gene DSCR-1 protegge dalla vascolarizzazione anormale della cornea e dalla cecità associata, sopprimendo la produzione di colesterolo LDL ossidato. Mentre la patologia peggiora con l’età, i pazienti con questa sindrome sono meno suscettibili alle malattie vascolari legate all’età. I geni e i meccanismi responsabili non sono ancora chiari, ma questo particolare gene è un forte candidato per scoprire un’ampia gamma di malattie vascolari.

Sono emersi nuovi problemi associati a questa maggiore longevità, come l’Alzheimer precoce, la riduzione della vista e la debolezza muscolare. A differenza del sistema nervoso, il sistema vascolare nei pazienti con sindrome di Down è molto resistente alle patologie dell’invecchiamento come i tumori solidi, l’aterosclerosi, l’ipertensione e la malattia di Kawasaki, che ha una connessione con il Covid-19.

Sindrome di Down, il gene associato ha effetti sull’annebbiamento della cornea

Un nuovo studio, presso l’Università di Kumamoto, ha indagato sugli effetti dell’invecchiamento sperando di determinare il motivo per cui l’opacità corneale è protetta dall’elevata espressione di DSCR-1 ed esacerbata dal deficit di quest’ultimo. Hanno esaminato topi sia con un elevato livello di questo gene, sia chi ne era carente. I topi con deficit di DSCR-1 hanno mostrato una leggera opacità corneale correlata all’età, rispetto a quelli con deficit di ApoE e una maggiore infiammazione corneale.

Il deficit di DSCR-1 determina l’attivazione anormale di NFAT, che ha un effetto angiogenico nei vasi sanguigni periferici. Ciò si traduce in un aumento dell’angiogenesi e della linfangiogenesi nell’area corneale. I ricercatori hanno inoltre chiarito che il deficit di DSCR-1 aumenta il colesterolo LDL ossidato che, a sua volta, aumenta la produzione di SDF-1 nell’endotelio e annebbiamento nel cornea.

Questo studio mostra che, oltre a sopprimere la crescita del cancro e le tempeste di citochine, DSCR-1 può avere un effetto protettivo sull’angiogenesi patologica in condizioni di colesterolo alto. Inoltre i farmaci che bloccano la NFAT e la sua funzione SDF-1 a valle possono essere efficaci nella protezione dalle malattie vascolari legate all’età.

Foto di Pexels da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More